• Per i Comuni
    • Come Attivare il SAN
    • Per i Comuni
    • Comuni attivi
    • Documenti Comuni
  • Formazione
    • Accademia UNI/SAN
    • Il catalogo corsi
  • Mappatura Nazionale
  • Pubblicazioni e Tutorial
    • Libri e Pubblicazioni
    • Tutorial
  • Conferenze Nazionali
    • Elenco Conferenze Nazionali
    • Asbestos International Forum 2024 “Guarda l’Evento”
    • Asbestos International Forum 2023 “Guarda Evento”
  • EXPO e Osservatori
    • Casa Sportello Amianto al RemTech Expo
    • WASTUDY
  • Contattaci
  • News & TV
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2016
      • Articoli 2017
      • Articoli 2018
      • Articoli 2019
      • Articoli 2020
      • Articoli 2021
      • Articoli 2022
      • Articoli 2023
      • Articoli 2024
      • Articoli 2025
    • S.A.N. TV

S.A.N. TV

Sportello Amianto Nazionale > S.A.N. TV

Sportello Amianto Nazionale

Sportello Amianto Nazionale
Un accorato appello al Sig. Ministro della Salute da parte del Presidente dello Sportello Amianto Nazionale, Fabrizio Protti.

Esiste uno Stato di professionisti e di professionalità, giovani, accorate libere dai retaggi di un passato e preparate. Esiste un Governo forte, che sta costruendo sinergia e che, passo dopo passo, sta analizzando e risolvendo fatti spesso forse generati da “sistemi di potere, forse troppo spesso autoreferenziali”, che tentano di proteggersi contro tutto e tutti, e forse, in questo caso, anche contro i cittadini e probabilmente contro gli stessi valori fondanti dello Stato, per preservare uno status quo che non ha mai rappresentato e certamente non rappresenta più i tanti lavoratori professionisti dello Stato.

Perciò, raccontando questo imbarazzante caso,  uno delle migliaia che ogni anno arrivano all’attenzione dello Sportello Amianto Nazionale, ente del terzo settore che, nel rispetto della cosa pubblica, aiuta mutualmente 16.000.000 di cittadini ogni anno, al fianco di 4.000 pubbliche amministrazioni periferiche virtuose trasferendo ai nostri connazionali informazione tra diritti e doveri per la corretta gestione del rischio amianto, in supporto alla funzione pubblica e in aiuto a tutti gli Italiani, il nostro Presidente fa un accorato appello al Sig. Ministro della Salute:

"Facciamo sinergia, Sig. Ministro!"

Facciamola tutti insieme! , e risolviamo probabili inefficienze, incrementando le performance della cosa pubblica, per rispetto, per decenza, per futuro, per la salute di tutti, per la nostra nazione che è patrimonio e "cosa" di tutti di cui andiamo fieri e orgogliosi e liberi!

W l’Italia.
In questo video tutorial, collegato all'articolo che troverai alla pagina www.sportelloamianto.com/fondovittimecomeaccedere/ , troverai informazioni utili per poter accedere al contributo una tantum di 15.000 euro qualora avessi contratto il mesotelioma. 

Visita la pagina internet www.sportelloamianto.com/fondovittimecomeaccedere/ per avere ulteriori informazioni e scaricare documenti ufficiali.
È legittimo chiedersi: se facessimo di più e dicessimo di meno, vivremmo in un mondo migliore? Chi lo sa.

In questo podcast analizziamo fatti reali, atti ufficiali e momenti in cui i cittadini chiedono aiuto agli organi competenti… e osserviamo come questi rispondono.

Mettiamo a fuoco la catena dei valori e delle responsabilità in un sistema dove il cittadino "dipende" ed è "responsabile",  su un tema tanto delicato quanto cruciale: la gestione del rischio amianto.

Perché crediamo fortemente nell'applicazione delle leggi per il conforto e l'informazione, che quando si parla di salute, obbligano gli enti all'intervento al fianco del cittadino.
Esperimento di un podcast, dove si discute della differenza tra il dire e il fare.<br />È legittimo chiedersi: se facessimo di più e dicessimo di meno, vivremmo in un mondo migliore? Chi lo sa.
Distribuito ai fini della divulgazione della Cultura e della conoscenza per la gestione del rischio dallo "Sportello Amianto Nazionale"
Un importante incontro organizzato in Regione Siciliana dal comitato permanente esposti amianto.
Intervento del Presidente dello Sportello Amianto Nazionale all'evento inaugurale per la formazione amianto ai Licei di Oristano .

Il Comune di Oristano, insieme all’Associazione regionale ex esposti amianto (AREA), celebra anche quest’anno la Giornata mondiale dedicata alle vittime dell’amianto.

Martedì 29 aprile, alle ore 9.30, presso la rotonda di via Petri, nei pressi della sede della Prefettura, il Sindaco Massimiliano Sanna, l’Assessore all’Ambiente Maria Bonaria Zedda e il Presidente dell'AREA, Giampaolo Lilliu, parteciperanno a una cerimonia commemorativa in ricordo di chi ha perso la vita a causa dell’amianto.

“L’iniziativa – evidenzia il Sindaco Sanna - vuole rinnovare l’impegno per la tutela della salute, la prevenzione ambientale e la difesa dei diritti degli ex esposti”.

A seguire, a partire dalle ore 10.30, nei locali dell’ITIS Othoca, si svolgerà un seminario formativo rivolto a studenti, docenti, autorità e cittadini, nell’ambito del progetto “Amianto Zero”, promosso dall’Assessorato comunale all’Ambiente e dall’Associazione ex esposti amianto, in collaborazione con la Pro Loco di Oristano e l’ITIS Othoca. Durante l’evento sarà inaugurata una mostra multimediale che racconta la presenza dell’amianto nella città e sensibilizza sulla pericolosità della fibra killer.

"L’amianto continua a rappresentare una minaccia concreta per la salute pubblica e per l’ambiente — sottolinea l’Assessore all’Ambiente Maria Bonaria Zedda —. Le iniziative pubbliche si terranno nella giornata del 29 per consentire la partecipazione degli studenti, in considerazione della chiusura delle scuole nella giornata di oggi. Sarà un’occasione per onorare la memoria delle vittime e per rafforzare il nostro impegno per costruire una città più sicura, più consapevole e finalmente libera da questo pericoloso materiale. La prevenzione e l'informazione sono strumenti fondamentali nella lotta contro l'amianto”.
La presenza di manufatti in cemento amianto negli immobili privati è un tema di grande rilevanza per la salute pubblica. La normativa vigente non obbliga alla rimozione dell’amianto, salvo nei casi in cui il materiale sia deteriorato e rappresenti un rischio per la salute. Tuttavia, ogni cittadino proprietario di un immobile contenente amianto ha l’obbligo di effettuare l'autonotifica e seguire un piano di monitoraggio e manutenzione. Questo articolo riassume le principali informazioni trattate nel nostro tutorial, chiarendo gli obblighi normativi, il ruolo delle istituzioni e le conseguenze per chi non rispetta la legge.

Obblighi del Cittadino

Ogni proprietario di un immobile contenente amianto deve:

Effettuare l'autonotifica presso l’Azienda Sanitaria Locale di riferimento.

Valutare lo stato di degrado del materiale tramite un tecnico qualificato, seguendo il protocollo del piano regionale o, in sua assenza, la metodologia definita dalla Prassi numero centocinquantadue, punto uno, del duemilaventitre.

Consegnare la relazione tecnica all’ASL, che ha il compito di verificare la situazione e fornire assistenza.

Seguire un piano di manutenzione e controllo, nel caso in cui il materiale non venga rimosso, per garantire che non diventi pericoloso.

Dove il Comune ha attivato l'informazione dello Sportello Amianto Nazionale, i cittadini possono ricevere gratuitamente supporto su tutti gli obblighi e le procedure. Se questo servizio non è attivo, possono rivolgersi all’Azienda Sanitaria Locale o al proprio Comune, che sono obbligati a fornire informazioni precise e supporto normativo.

Chi è Responsabile del Monitoraggio dell'Amianto?

Il Comune non è l’ente competente per stabilire se un manufatto in cemento amianto rappresenta un pericolo per la salute pubblica. Questo compito spetta esclusivamente all’Azienda Sanitaria Locale, che effettua le valutazioni tecniche seguendo gli algoritmi stabiliti nei piani regionali e le indicazioni del Decreto sui Livelli Essenziali di Assistenza del 2017. Il Comune può segnalare situazioni di rischio e gestire eventuali ordinanze, ma non può determinare in autonomia lo stato di degrado dell’amianto.

Cosa Succede se un Cittadino Non Effettua l'Autonotifica?

Il mancato rispetto dell'obbligo di autonotifica e di certificazione dello stato di degrado del manufatto in cemento amianto può comportare:

Sanzioni amministrative, con multe che variano a seconda della normativa regionale.

Obbligo di messa in sicurezza, imposto dall’Azienda Sanitaria Locale in caso di deterioramento del materiale.

Responsabilità penale, nei casi in cui l’omissione comporti un rischio per la salute pubblica, con possibili denunce per violazione delle normative ambientali e sulla sicurezza.

Intervento del Comune in Caso di Pericolo

Se un manufatto contenente amianto rappresenta un rischio e il proprietario non interviene, il Comune può emettere un'ordinanza urgente di bonifica. In caso di inottemperanza:

Il Comune può intervenire d’ufficio per la rimozione dell’amianto, anticipando i costi.

Il cittadino sarà obbligato a rimborsare l’amministrazione comunale attraverso ingiunzioni di pagamento, ipoteche sugli immobili o procedimenti di pignoramento.

Possono essere applicate sanzioni e, nei casi più gravi, avviati procedimenti penali.

Conclusione

Il rispetto della normativa sull’amianto è un dovere di ogni cittadino per garantire la sicurezza della comunità. È fondamentale effettuare l'autonotifica, certificare lo stato del materiale e seguire un piano di manutenzione. Se hai dubbi, verifica se nel tuo Comune è attivo lo Sportello Amianto Nazionale o rivolgiti con fiducia all’Azienda Sanitaria Locale e al Comune per ricevere tutte le informazioni necessarie.

La sicurezza e la salute sono responsabilità di tutti!
Scopri tutto ciò che devi sapere sull'obbligo di nomina del Responsabile del Rischio Amianto (RRA) per aziende, condomini ed enti pubblici. In questo video spieghiamo le normative di riferimento, i rischi legali per i datori di lavoro che non ottemperano a questo obbligo e le sanzioni civili e penali previste. Approfondiamo inoltre le competenze richieste per il ruolo di RRA secondo la prassi UNI/PdR 152.2:2023, e dove ottenere la formazione certificata attraverso lo Sportello Amianto Nazionale e la nuova Accademia di Formazione sull'Amianto.<br /><br />🔴 Non rischiare sanzioni! Proteggi la tua azienda e la salute dei lavoratori. Guarda il video e scopri come metterti in regola!<br /><br />#Amianto #ResponsabileRischioAmianto #RRA #NormativaAmianto #SportelloAmiantoNazionale #UNI
Load More... Subscribe

NUMERO NAZIONALE

06 81153789

Attivo dal Lunedì al Venerdì
09:30 – 12:00 | 14:30 – 17:00

STATUTO E BILANCI

Privacy Policy
WHATSAPP / TELEGRAM

+39 342 77 28 749

Attivo h24

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER


    Sportello Amianto Nazionale (Associazione di protezione ambientale riconosciuta ai sensi dell’art.13 della L.349/86 con DM n .166/2025) All rights reserved. This website and all its contents are the property of the Sportello Amianto Nazionale. Any total or partial reproduction of the contents without permission and without citing the source is strictly prohibited and will be prosecuted following the law (info@sportelloamianto.org)

    Enquire now

    Give us a call or fill in the form below and we will contact you. We endeavor to answer all inquiries within 24 hours on business days.
    +39 06 81153789
    +39 06 81153787
    info@sportelloamianto.org