ORISTANO: INCONTRO ISTITUZIONALE TRA ASL E ASSOCIAZIONE EX ESPOSTI AMIANTO SARDEGNA. PRIORITÀ A SORVEGLIANZA SANITARIA E TUTELA DEI FAMILIARI

Oristano, 30 giugno 2025 – Si è tenuto presso la Direzione della ASL di Oristano, in via Carducci, un importante incontro tra il Commissario Straordinario dell’Azienda Sanitaria Locale, la Dirigente Sanitaria, il Dirigente SPRESAL (Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro) e una delegazione dell’Associazione Regionale Ex Esposti Amianto Sardegna, presente con il proprio Direttivo guidato dal Presidente Giampaolo Lilliu.
L’incontro, volto a rafforzare il dialogo tra istituzioni sanitarie e società civile, ha affrontato temi fondamentali per la tutela della salute pubblica, con particolare attenzione alla sorveglianza sanitaria degli ex esposti e dei familiari esposti a fibre di amianto, oltre che all’adeguamento dei servizi ospedalieri territoriali.
I punti principali dell’incontro:
1. Estensione del protocollo di sorveglianza sanitaria regionale:
L’associazione ha richiesto al Commissario Straordinario di farsi promotore, presso l’Assessorato Regionale alla Sanità, di una modifica del protocollo attualmente in vigore, affinché:
-
sia estesa la sorveglianza sanitaria anche ai familiari degli ex esposti e dei nuovi esposti accreditati;
-
siano inclusi nella sorveglianza anche cittadini affetti da patologie asbesto-correlate ma privi di un’anagrafe lavorativa ufficiale in settori a rischio.
2. Mantenimento e potenziamento del servizio di pneumologia presso l’Ospedale San Martino:
È stato chiesto l’impegno della ASL affinché l’attuale reparto, composto da tre medici, venga preservato e potenziato, rappresentando un presidio essenziale per la diagnosi precoce e la gestione delle malattie respiratorie asbesto-correlate.
3. Esecuzione integrata di TAC e visita pneumologica:
L’associazione ha segnalato la necessità che la TAC prevista dal protocollo di sorveglianza venga effettuata presso l’Ospedale San Martino, contestualmente alla visita pneumologica, per evitare frammentazioni e disagi. Attualmente, la TAC viene invece effettuata presso l’Ospedale di Comunità di Ghilarza.
4. Registro dei familiari esposti:
È stata avanzata la richiesta di attivare un registro specifico per i familiari di ex esposti e nuovi esposti che accedono alle strutture sanitarie per visite specialistiche, con particolare attenzione alla pneumologia. Attualmente, i medici non sono istruiti a raccogliere questo tipo di informazione, rendendo difficile tracciare e monitorare una popolazione a rischio che, seppur indirettamente, ha subito esposizioni ambientali o familiari.
Preoccupazione per l’aumento di decessi da esposizione ambientale
Durante il confronto è stato evidenziato un preoccupante aumento di casi di decessi per patologie asbesto-correlate in soggetti che non hanno mai lavorato in settori industriali, ma che sono stati esposti all’amianto per via ambientale. Ciò rafforza la necessità di ampliare i criteri di sorveglianza e di rafforzare la prevenzione.
L’impegno della ASL: apertura al dialogo e alla collaborazione con il terzo settore
Il Commissario Straordinario ha manifestato disponibilità a mantenere un confronto costante con l’Associazione Regionale Ex Esposti Amianto, riconoscendo il valore delle organizzazioni del terzo settore quali portatrici di diritti, bisogni e interessi della cittadinanza, soprattutto in ambito sanitario.
Ha inoltre dichiarato l’intenzione di verificare le criticità esposte, individuare soluzioni operative e pianificare un percorso di miglioramento con obiettivi condivisi, da monitorare nel tempo.
“Il diritto alla salute è un valore imprescindibile – ha dichiarato il Commissario – e la sanità pubblica ha il dovere di garantirlo a tutte e tutti, con particolare attenzione verso le fasce più fragili e a rischio”.
L’incontro si è concluso con un rinnovato impegno al dialogo, nella convinzione comune che la collaborazione tra istituzioni sanitarie e associazioni rappresenti la strada maestra per una sanità più giusta, inclusiva e attenta alle reali necessità della popolazione.
Articoli recenti
Categorie
- Articoli 2016 (43)
- Articoli 2017 (47)
- Articoli 2018 (35)
- Articoli 2019 (34)
- Articoli 2020 (18)
- Articoli 2021 (27)
- Articoli 2022 (9)
- Articoli 2023 (2)
- Articoli 2024 (67)
- Articoli 2025 (22)