Formazione
Un corso per la gestione dei rischio amianto su misura per la tua azienda
UNITRAIN la piattaforma di UNI e Sportello Amianto Nazionale ti offrono l’opportunità di costruire corsi ad hoc, progettati per dare risposta ai bisogni formativi specifici della tua organizzazione.
Prendi spunto dai corsi del catalogo che trovi sul sito Sportello Amianto Nazionale oppure contattaci per descriverci le tue esigenze specifiche.
Il team UNITRAIN? Sportello Amianto Nazionale lavorerà per costruire la migliore offerta per te
Lo Sportello Amianto Nazionale e UNI annunciano con orgoglio la nascita dell’Accademia Nazionale di Formazione per l’Amianto, un progetto unico che risponde alla crescente esigenza di conoscenza e gestione del rischio amianto in Italia.
Questa nuova Accademia offrirà percorsi formativi completi, strutturati per enti pubblici, aziende, professionisti/e e cittadini/e, con l’obiettivo di sviluppare competenze specifiche per affrontare in modo efficace le sfide legate alla bonifica, gestione e prevenzione dei rischi connessi all’amianto.
Grazie alla collaborazione tra UNI e Sportello Amianto Nazionale, che da tempo portano avanti un impegno comune per la normazione e la redazione di prassi di riferimento in vari ambiti legati alla gestione del rischio amianto, l’Accademia – la cui attività inizierà a gennaio – erogherà corsi online tramite la piattaforma di UNITRAIN.
L’offerta formativa comprenderà una vasta gamma di corsi aggiornati e conformi alle legislazioni italiane ed europee, trattando temi come: il quadro legislativo, le tecniche di rilevamento e bonifica, la sicurezza nei luoghi di lavoro, la gestione dei rifiuti contenenti amianto e il corretto smaltimento, oltre a numerosi corsi dedicati ai lavoratori che, nell’arco della loro attività, possono essere soggetti a esposizione. Il programma formativo è stato ideato per rispondere alle esigenze di enti pubblici e privati, offrendo loro strumenti e conoscenze essenziali per garantire la sicurezza e il benessere della collettività.
Con un team di docenti di alto profilo, rappresentanti di Enti di Stato, consigli nazionali e ordini tecnici sotto la supervisione dell’UNI e guidati/e dallo Sportello Amianto Nazionale, i corsi dell’Accademia garantiranno un’istruzione di qualità, in linea con gli standard internazionali e le migliori pratiche di settore.
I percorsi formativi specialistici saranno disponibili sia in modalità sincrona che asincrona, attraverso una piattaforma digitale avanzata sviluppata da UNI. L’Accademia metterà a disposizione anche tutoraggio continuo e sessioni di approfondimento per assicurare il massimo supporto ai/alle partecipanti, e lo Sportello Amianto Nazionale è a disposizione per fornire consigli nella scelta dei percorsi.
“Su un tema così delicato” – spiega Giuseppe Rossi, Presidente UNI – “la normazione, con l’autorevolezza e l’indipendenza riconosciute a livello nazionale ed europeo, affianca e integra la legislazione con un pacchetto di norme e prassi che definiscono lo stato dell’arte di alcune figure professionali fondamentali per la gestione del rischio amianto, così come di requisiti e prove per identificare la presenza di amianto nei prodotti, in atmosfera e lo stato di conservazione di prodotti e rivestimenti. I prossimi lavori di normazione sul tema della bonifica accelerano ulteriormente le sinergie che l’accordo suggella”.
I corsi sono suddivisi in 3 ``macrofasce`` per differenti gradi di specializzazione.
-
1
Corsi Obbligatori
Abilitanti per le professioni in materia di amianto con certificazione di abilitazione rilasciata dagli enti preposti secondo legge
-
2
Corsi qualificanti per la gestione dell’emergenza
Con attestato di Frequenza
-
3
Corsi qualificanti di alta formazione
Con rilascio di CFU, tutoraggio e esami qualificanti
Durante le sezioni che prevedono un’interattività graduale a seconda delle specializzazioni i corsisti apprenderanno numerose nozioni come gli aspetti sanitari del rischio amianto, le responsabilità dei soggetti coinvolti nelle attività di bonifica dell’amianto, i DPI e le misure di protezione individuale e molto altro e saranno coinvolti in sessioni di condivisione e brainstorming finalizzate agli aspetti di realizzazione del learning by doing.
Obiettivo centrale della scuola di alta formazione UNI SPORTELLO AMIANTO NAZIONALE
Qualificare figure professionali con competenze adatte al ruolo ricoperto nel pubblico e nel privato, per una corretta gestione del rischio amianto e una maggiore e più consapevole sicurezza per i lavoratori e per i cittadini.
La formazione qualificante dello Sportello Amianto Nazionale è finanziata in partnership con “Fonservizi” per offrire l’opportunità di erogazione gratuita per tutte le imprese e per tutte le pubbliche amministrazioni che sostengono ed assistono i propri cittadini tramite lo Sportello Amianto Nazionale.
Fonservizi è il fondo paritetico nazionale interprofessionale per la formazione continua nei servizi pubblici industriali , costituito in Roma il 5 Luglio 2010 da:
Autorizzato con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali N° 307-BIS/V/2010 del 27 Settembre 2010 (G.U. N. 257 del 3 Novembre 2010)
ESTRATTO DEL DECRETO MINISTERIALE
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
- VISTO l’art. 118 della legge 23 dicembre 2000 n. 388, commi 1 e 2, e successive modifiche ed integrazioni;
- VISTO il Decreto del Ministro del 23 maggio 2008 di delega di attribuzioni al Sottosegretario di Stato Pasquale Viespoli;
- VISTO l’Accordo Interconfederale sottoscritto in data 5 luglio 2010 tra l’organizzazione datoriale CONFSERVIZi (Confederazione dei servizi pubblici locali – ASSTRA, FEDERAMBIENTE, FEDERUTILITY) e le organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL per la costituzione di un Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua nei servizi pubblici industriali, ai sensi dell’art. 118 della Legge 388/2000 e s.m.i.;
- VISTO l’atto costitutivo del “Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua nei servizi pubblici industriali” (di seguito denominato “Fondo”) a rogito del notaio Marina Fanafani di Roma, repertorio n. 59395 – raccolta n. 17272 registrato a Roma il 3 agosto 2010 al n. 21367, e gli allegati allo stesso (statuto e regolamento) che ne formano parte integrante e sostanziale;
- VISTO l’istanza prot. 173/2010/D del 05/08/2010 con la quale il Direttore del Fondo chiedeva il riconoscimento della personalità giuridica e l’autorizzazione ad operare dello stesso, denominandolo “FONDO FORMAZIONE SERVIZI PUBBLICI INDUSTRIALI”;
- VERIFICATA la conformità dei criteri di gestione del Fondo sopracitato alle finalità di cui al comma 1 dell’art. 118 della Legge 388/2000 e s.m.i.;
DECRETA
Articolo 1
All’Associazione “Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua nei servizi pubblici industriali” (FONDO FORMAZIONE SERVIZI PUBBLICI INDUSTRIALI), con sede a Roma, è riconosciuta la personalità giuridica.
Articolo 2
L’Associazione “FONDO FORMAZIONE SERVIZI PUBBLICI INDUSTRIALI” è autorizzata, ai sensi del comma 2 dell’art. 118 della Legge 23 dicembre 2000 n. 388 e successive modifiche ed integrazioni, a finanziare in tutto o in parte piani formativi aziendali, territoriali, settoriali o individuali concordati tra le parti sociali, nonché eventuali ulteriori iniziative propedeutiche e comunque direttamente connesse a detti piani concordate tra le parti, come previsto dal comma 1 dell’art. 118 Legge 388/2000 e successive modifiche e integrazione.
In base all’accordo sottoscritto tra lo Sportello Amianto Nazionale e Fonservizi, tutte le Pubbliche Amministrazioni che assisteranno liberamente i propri cittadini con l’informazione gratuita dello Sportello Amianto Nazionale, avranno diritto a ricevere corsi di formazione qualificante erogati dalla Scuola di Formazione qualificante dello Sportello Amianto Nazionale, per i loro dipendenti a tempo determinato.
L’accordo prevede che la Pubblica Amministrazione rientri nei progetti di formazione finanziata scopo della collaborazione tra lo Sportello Amianto Nazionale e Fonservizi.