Guarda il Convegno: “Stato dell’arte ed evoluzione del percorso UNI – Sportello Amianto Nazionale”

Si è tenuto a Ferrara, presso il RemTech Expo, il convegno “Stato dell’arte ed evoluzione del percorso UNI – Sportello Amianto Nazionale”, organizzato dallo Sportello Amianto Nazionale, Associazione di Protezione Ambientale riconosciuta con Decreto Ministeriale n.166/2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dall’ UNI – Ente Italiano di Normazione.

L’evento ha rappresentato un punto di riferimento per istituzioni, enti scientifici e operatori della sicurezza, con l’obiettivo di presentare i risultati del percorso congiunto avviato negli ultimi anni:

  • le Prassi di Riferimento UNI/SAN sulla valutazione delle coperture in cemento-amianto e sulle competenze del Responsabile del Rischio Amianto;

  • la UNI 11870 sul censimento dei materiali contenenti amianto e la UNI 11903 sulle competenze dell’addetto al censimento;

  • l’avvio di una nuova Prassi UNI/SAN per la rimozione dell’amianto da manufatti complessi e materiali pregiati;

  • la presentazione ufficiale dell’Accademia Nazionale di Formazione per l’Amianto, istituita da UNI e SAN, che offrirà percorsi formativi qualificanti per enti pubblici, aziende, professionisti e cittadini.

Il programma ha visto gli interventi di Giovanni Miccichè (UNI), Liliana Frusteri (INAIL), Orietta Sala (già ARPAE Emilia-Romagna), Sergio Bellagamba (INAIL)Luca Camasso (Bonifiche San Martina intervenuto per il SAN) e Paola Annigoni (UNI).

Un fuori programma particolarmente significativo, voluto dal Presidente dello Sportello Amianto Nazionale Fabrizio Protti è stato l’intervento di Chiara Morlacchi (Italcert), che ha annunciato con orgoglio l’accreditamento di Accredia all’ente di Certificazione, per per esaminare e certificare la professionalità  dei Responsabili del Rischio Amianto (RRA) formati,  secondo la Prassi UNI/PdR 152.2, redatta congiuntamente da UNI e SAN.

Numerosi attestati di stima sono stati rivolti al Presidente Fabrizio Protti, per il lavoro svolto nello sviluppo di norme, strumenti tecnici e percorsi formativi condivisi, che rafforzano il sistema di prevenzione e gestione del rischio amianto in Italia.

Il Presidente UNI, Marco Spinetto, ha espresso l’auspicio di consolidare ulteriormente la collaborazione con SAN, sottolineando il valore di un’alleanza che unisce la riconosciuta autorevolezza tecnica di UNI al ruolo istituzionale dello Sportello Amianto Nazionale, ufficialmente riconosciuto dal Governo italiano con il DM 166/2025.

Enquire now

Give us a call or fill in the form below and we will contact you. We endeavor to answer all inquiries within 24 hours on business days.