ASBESTOS INTERNATIONAL FORUM 2025, ROMA. IL PIU’IMPORTANTE DI SEMPRE
Una edizione straordinaria che annuncerà svolte epocali nella gestione del rischio amianto in Italia
Dopo un anno di lavoro incessante, di confronto con il legislatore e di cooperazione con le più alte istituzioni dello Stato, lo Sportello Amianto Nazionale APS, Associazione di Tutela Ambientale riconosciuta con Decreto Ministeriale MASE n.166 del 4 luglio 2025, annuncia con orgoglio la terza edizione dell’Asbestos International Forum, che si terrà a Roma nei giorni 16, 17 e 18 dicembre 2025, e che annuncerà importanti novità nella gestione del rischio amianto in Italia.
Un’edizione straordinaria che testimonierà un grande lavoro e importanti risultati per il sistema nazionale di gestione del rischio amianto, frutto di un anno di intenso lavoro condiviso dal nostro Ente, in particolare con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, coadiuvato dalla grande sensibilità e dall’impegno del Viceministro On. Vannia Gava.
Proprio il Viceministro, nella scorsa edizione dell’Asbestos International Forum, aveva assunto importanti impegni personalmente e in rappresentanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per avviare percorsi di attenzione e di rinnovato intervento sul tema amianto; impegni che lo Sportello Amianto Nazionale ha sostenuto e accompagnato, insieme a partner del proprio comitato scientifico composto da Enti accademici e dello Stato, civili e militari, sempre con grande spirito di collaborazione rispetto e dedizione, in piena continuità istituzionale.
Il lavoro sinergico e costante con le istituzioni ha prodotto risultati di straordinaria rilevanza, che saranno presentati ufficialmente durante l’edizione 2025 del Forum, restituendo al Paese fiducia e concretezza in un percorso che, per la prima volta dopo decenni, riporta il tema dell’amianto al centro della politica ambientale e sanitaria nazionale (Dichiara Fabrizio Protti Presidente dello Sportello Amianto Nazionale)
Un evento con il più alto riconoscimento istituzionale
Il Forum si terrà con il sostegno della Presidenza della Repubblica, l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, e i patrocini già concessi dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Ministero della Salute, del Lavoro, dell’INAIL, INPS, ISS, Conferenza delle Regioni, dell’Alto Commissariato della Presidenza del Consiglio per le Bonifiche dei siti e delle discariche abusive e della Terra dei Fuochi, dell’UNI – Ente Italiano di Normazione, e da numerose Regioni italiane tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo Piemonte, Lazio, Valle d’Aosta, Liguria, Emilia-Romagna, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Friuli-Venezia Giulia.
Le tre giornate del Forum
📍 16 dicembre – Palazzo Wedekind (Presidenza INPS, Piazza Colonna, Roma)
Epidemiologia, prevenzione e sanità pubblica
📍 17 dicembre – Auditorium INAIL (P.le Giulio Pastore, Roma EUR)
Bonifiche, gestione ambientale e tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro
(Sessioni tecniche con riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali del Consiglio Nazionale degli Ingegneri)
📍 18 dicembre – Sala della Lupa (Camera dei Deputati)
Sessione conclusiva politico-istituzionale
Alla presenza delle più alte Autorità civili e militari, dei rappresentanti di Governo, dei Presidenti delle Istituzioni, dei Ministri e delle delegazioni internazionali.

Nella bellissima prestigiosa e suggestiva sala, riservata per l’occasione dall’On. Enzo Amich (Fdi) dove il 10 giugno 1946 la Corte di cassazione proclamò i risultati del referendum del 2 giugno sulla forma istituzionale dello Stato, e dove e’ ancora custodito l’originale del verbale, di cui fu data lettura in quel giorno storico di proclamazione della Repubblica.
Un nuovo corso per la politica per la salute e l’ambiente in Italia.
Il 2025 segna una fase di rinnovata attenzione istituzionale grazie al recepimento della Direttiva Europea 2023/2668, che introduce nuovi strumenti di tutela, sicurezza e gestione dell’amianto.

Lo Sportello Amianto Nazionale, promotore di percorsi condivisi e di dialogo costante con l’Europa e con i Ministeri, ha contribuito a definire linee di indirizzo e strumenti operativi che verranno presentati in anteprima durante il Forum, oltre che a consacrare atti attesi da anni delineando il futuro della gestione pubblica dell’amianto in Italia tutto grazie all’incessante impegno delle istituzioni, della presidenza del Consiglio e dell’incessante lavoro personale e istituzionale del Viceministro On. Vannia Gava e di molti Senatori e deputati della Repubblica Italiana di ogni schieramento, uniti per la risoluzione di un tema che ancora oggi affligge 5000 lutti all’anno nel nostro paese.
Accrediti e informazioni
La locandina ufficiale dell’evento sarà presto disponibile.
È già possibile accreditarsi scrivendo a 📩 eventi@sportelloamianto.org
🟩 SPORTELLO AMIANTO NAZIONALE – APS
Associazione di Tutela Ambientale a rilevanza nazionale riconosciuta con Decreto Ministeriale MASE n.166 del 4 luglio 2025
📍 Sede nazionale: Piazza del Popolo 18, Roma
🌐 www.sportelloamianto.org
📧 eventi@sportelloamianto.org
☎️ 06 81153787
Articoli recenti
Categorie
- Articoli 2016 (43)
- Articoli 2017 (47)
- Articoli 2018 (35)
- Articoli 2019 (34)
- Articoli 2020 (18)
- Articoli 2021 (27)
- Articoli 2022 (9)
- Articoli 2023 (2)
- Articoli 2024 (67)
- Articoli 2025 (41)



