• Per i Comuni
    • Come Attivare il SAN
    • Per i Comuni
    • Comuni attivi
    • Documenti Comuni
  • Formazione
    • Accademia UNI/SAN
    • Il catalogo corsi
    • Registro Accredia
  • Mappatura Nazionale
  • Pubblicazioni e Tutorial
    • Libri e Pubblicazioni
    • Tutorial
  • Conferenze Nazionali
    • Elenco Conferenze Nazionali
    • Asbestos International Forum 2024 “Guarda l’Evento”
    • Asbestos International Forum 2023 “Guarda Evento”
  • EXPO e Osservatori
    • Casa Sportello Amianto al RemTech Expo
    • WASTUDY
  • Contattaci
  • News & TV
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2016
      • Articoli 2017
      • Articoli 2018
      • Articoli 2019
      • Articoli 2020
      • Articoli 2021
      • Articoli 2022
      • Articoli 2023
      • Articoli 2024
      • Articoli 2025
    • S.A.N. TV

S.A.N. TV

Sportello Amianto Nazionale > S.A.N. TV

Sportello Amianto Nazionale

Sportello Amianto Nazionale
Appuntamento di "Sportello Amianto Web TV" insieme al presidente dello Sportello Amianto Nazionale Fabrizio Protti: si parla del recepimento della direttiva europea 2023/2668 e di come questo potrebbe creare gravi problemi operativi se tutto non fosse "attualizzato e attuato" nei processi entro il 21 dicembre 2025. 

Tutti i documenti citati in questo  video , potete trovarli in versione integrale e scaricabile nell'articolo
 
https://www.sportelloamianto.com/approvato-il-decreto-che-recepisce-la-direttiva-europea-sulla-protezione-dei-lavoratori-esposti-allamianto/

Buona visione
#amianto #ambiente #salute #lavoro #asbestos
Si sono conclusi il 23 ottobre 2025 a Roma gli Stati generali del lavoro organizzati dalla Commissione Parlamentare di Inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia.

Lo Sportello Amianto Nazionale porta ai tavoli permanenti esempi di buone pratiche applicati dalla Struttura per garantire formazione di altissima qualità in ambito di gestione del rischio amianto.
La Consigliera, già Sindaco di Roma, Virginia Raggi, presenta una mozione per portare all’attenzione dell’Assemblea Capitolina il contenzioso tra Roma Capitale e lo Sportello Amianto Nazionale, che da tempo genera disagi ai cittadini.
Al termine della discussione, la Consigliera ottiene l’impegno ad istituire una Commissione dedicata, con l’obiettivo di valutare le azioni da intraprendere e giungere finalmente a un accordo nell’esclusivo interesse dei cittadini romani.

Oggi, tuttavia, il servizio dello Sportello Amianto Nazionale attraversa una fase di difficoltà e non riesce a garantire piena assistenza ai cittadini di Roma, a causa di questioni amministrative ancora irrisolte da parte dell’Amministrazione Capitolina.
Nonostante Roma Capitale continui a mantenere sul proprio sito istituzionale i riferimenti ufficiali dello Sportello, non ha ancora definito accordi di collaborazione chiari né attivato servizi equivalenti interni, come invece previsto dalle normative vigenti in materia di tutela ambientale e salute pubblica.
🎥 Webinar 30 Settembre 2024
Organizzato dall’Ambasciata di Romania in Italia, in collaborazione con INAIL e Sportello Amianto Nazionale APS – associazione di promozione sociale iscritta al RUNTS e riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica come Associazione di tutela ambientale nazionale.

Ancora una volta, INAIL e Sportello Amianto Nazionale insieme per parlare ai lavoratori con un linguaggio semplice e diretto, costruendo una formazione solida sugli infortuni sul lavoro e sulla corretta gestione del rischio amianto nei cantieri.

#amianto #ambiente #salute #lavoro #asbestos #romania
Convegno del 26 Settebre 2025 
Insieme al sindaco di Buccinasco presentiamo i dati della mappatura e l'informazione dello Sportello Amianto Naizonale.
A settembre riparte la programmazione di Radio Liberta' con la sua trasmissione di approfondimento di punta. ZOOM. 
In questa Puntata del 22 Settembre 2025,  il Bravissimo Antonino D'Anna intervista Fabrizio Protti, reduce dai successi di "Casa Sportello Amianto" al RemTech di Ferrara. 

#amianto #salute #ambiente
Il convegno si propone di presentare le prassi di riferimento elaborate congiuntamente da UNI e Sportello Amianto Nazionale sulla valutazione dello stato di conservazione delle coperture e tamponamenti contenenti amianto in matrice cementizia e sui requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità del responsabile del rischio amianto.

Il convegno è anche l’occasione per presentare le norme che la Commissione Sicurezza di UNI ha elaborato sul censimento dei materiali contenenti amianto e sulle competenze delle persone addette al censimento stesso.

Sebbene, da oltre trent’anni, l’amianto non possa più essere impiegato, sono numerosi i manufatti che ancora lo contengono. Il legislatore ha previsto che sia effettuata la valutazione del loro stato di degrado, la bonifica e la progressiva e definitiva rimozione.

Considerata la vetustà di molti manufatti, diventano fondamentali le attività di censimento e valutazione dello stato di degrado, così come le competenze dei professionisti che intervengono in queste attività.

Il convegno si prefigge inoltre di informare sull’avvio dei lavori di una nuova prassi di riferimento che ha l’ambizione di mettere a punto procedure per la rimozione dell’amianto da materiali contaminati, con l’obiettivo di recuperare materiali pregiati, manufatti storici o macchinari industriali complessi che attualmente sono classificati in toto come rifiuti pericolosi, anche quando la contaminazione è marginale, localizzata e trattabile.

Per finire, il convegno è l’occasione per presentare l’avvio dell’Accademia Nazionale di Formazione per l’Amianto istituita da UNI e Sportello Amianto Nazionale, che risponde alla crescente esigenza di conoscenza e gestione del rischio amianto in Italia e offrirà percorsi formativi completi, strutturati per enti pubblici, aziende, professionisti/e e cittadini/e, con l’obiettivo di sviluppare competenze specifiche per affrontare in modo efficace le sfide legate alla bonifica, gestione e prevenzione dei rischi connessi all’amianto.

ore 14.00 Apertura e saluti istituzionali

Fabrizio Protti, Presidente Sportello Amianto Nazionale
Marco Spinetto, Presidente UNI

ore 14.15 Le prassi di riferimento e le norme UNI, un ponte tra l’innovazione e lo stato dell’arte
Giovanni Miccichè, Technical Project Manager UNI

ore 14.30 La UNI 11870 sul censimento dei materiali contenenti amianto
Liliana Frusteri, INAIL

ore 14.45 La UNI/PdR 152.1 sulla valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento amianto
Orietta Sala, già Arpae Emilia-Romagna, Laboratorio Amianto sez. di Reggio Emilia

ore 15.00 La UNI 11903 sulle competenze dell’addetto al censimento
Sergio Bellagamba, INAIL

ore 15.15 La UNI/PdR 152.2 sulle competenze del responsabile rischio amianto
Giovanni Miccichè, Technical Project Manager UNI

ore 15.30 La certificazione delle professioni 
Chiara Morlacchi, Responsabile certificazioni ITALCERT

ore 15.45 Procedure per la rimozione dell’amianto dai materiali contaminati da fibre di amianto, il tavolo di lavoro per una nuova prassi di riferimento
Luca Camasso, Bonifiche San Martina

ore 16.00 L’Accademia di formazione istituita da UNI e Sportello Amianto Nazionale
Paola Annigoni, Responsabile Formazione e Conoscenza UNI

ore 16.15 Chiusura dei lavori e saluti

#amianto #ambiente #salute #lavoro #sicurezza
Il convegno si propone di presentare le prassi di riferimento elaborate congiuntamente da UNI e Sportello Amianto Nazionale sulla valutazione dello stato di conservazione delle coperture e tamponamenti contenenti amianto in matrice cementizia e sui requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità del responsabile del rischio amianto.<br />Il convegno è anche l’occasione per presentare le norme che la Commissione Sicurezza di UNI ha elaborato sul censimento dei materiali contenenti amianto e sulle competenze delle persone addette al censimento stesso.<br />Sebbene, da oltre trent’anni, l’amianto non possa più essere impiegato, sono numerosi i manufatti che ancora lo contengono. Il legislatore ha previsto che sia effettuata la valutazione del loro stato di degrado, la bonifica e la progressiva e definitiva rimozione.<br />Considerata la vetustà di molti manufatti, diventano fondamentali le attività di censimento e valutazione dello stato di degrado, così come le competenze dei professionisti che intervengono in queste attività.<br />Il convegno si prefigge inoltre di informare sull’avvio dei lavori di una nuova prassi di riferimento che ha l’ambizione di mettere a punto procedure per la rimozione dell’amianto da materiali contaminati, con l’obiettivo di recuperare materiali pregiati, manufatti storici o macchinari industriali complessi che attualmente sono classificati in toto come rifiuti pericolosi, anche quando la contaminazione è marginale, localizzata e trattabile.<br />Per finire, il convegno è l’occasione per presentare l’avvio dell’Accademia Nazionale di Formazione per l’Amianto istituita da UNI e Sportello Amianto Nazionale, che risponde alla crescente esigenza di conoscenza e gestione del rischio amianto in Italia e offrirà percorsi formativi completi, strutturati per enti pubblici, aziende, professionisti/e e cittadini/e, con l’obiettivo di sviluppare competenze specifiche per affrontare in modo efficace le sfide legate alla bonifica, gestione e prevenzione dei rischi connessi all’amianto.<br /><br />ore 14.00 Apertura e saluti istituzionali<br /><br />Fabrizio Protti, Presidente Sportello Amianto Nazionale<br />Marco Spinetto, Presidente UNI<br /><br />ore 14.15 Le prassi di riferimento e le norme UNI, un ponte tra l’innovazione e lo stato dell’arte<br />Giovanni Miccichè, Technical Project Manager UNI<br /><br />ore 14.30 La UNI 11870 sul censimento dei materiali contenenti amianto<br />Liliana Frusteri, INAIL<br /><br />ore 14.45 La UNI/PdR 152.1 sulla valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento amianto<br />Orietta Sala, già Arpae Emilia-Romagna, Laboratorio Amianto sez. di Reggio Emilia<br /><br />ore 15.00 La UNI 11903 sulle competenze dell’addetto al censimento<br />Sergio Bellagamba, INAIL<br /><br />ore 15.15 La UNI/PdR 152.2 sulle competenze del responsabile rischio amianto<br />Giovanni Miccichè, Technical Project Manager UNI<br /><br />ore 15.30 La certificazione delle professioni <br />Chiara Morlacchi, Responsabile certificazioni ITALCERT<br /><br />ore 15.45 Procedure per la rimozione dell’amianto dai materiali contaminati da fibre di amianto, il tavolo di lavoro per una nuova prassi di riferimento<br />Luca Camasso, Bonifiche San Martina<br /><br />ore 16.00 L’Accademia di formazione istituita da UNI e Sportello Amianto Nazionale<br />Paola Annigoni, Responsabile Formazione e Conoscenza UNI<br /><br />ore 16.15 Chiusura dei lavori e saluti<br /><br />#amianto #ambiente #salute #lavoro #sicurezza
Lo Sportello Amianto Nazionale organizza presso il RemTech di Ferrara il primo convegno internazionale sull'inertizzazione dell'amianto e lancia insieme al MASE, all'INAIL, all'ANVUR e al Parlamento Europeo il primo tavolo tematico permanente sul tema, a supporto delle Istituzioni
Load More... Subscribe

NUMERO NAZIONALE

06 81153789

Attivo dal Lunedì al Venerdì
09:30 – 12:00 | 14:30 – 17:00

STATUTO E BILANCI

Privacy Policy
WHATSAPP / TELEGRAM

+39 342 77 28 749

Attivo h24

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER


    Sportello Amianto Nazionale (Associazione di protezione ambientale riconosciuta ai sensi dell’art.13 della L.349/86 con DM n .166/2025) All rights reserved. This website and all its contents are the property of the Sportello Amianto Nazionale. Any total or partial reproduction of the contents without permission and without citing the source is strictly prohibited and will be prosecuted following the law (info@sportelloamianto.org)

    Enquire now

    Give us a call or fill in the form below and we will contact you. We endeavor to answer all inquiries within 24 hours on business days.
    +39 06 81153789
    +39 06 81153787
    info@sportelloamianto.org