Parte il sodalizio tra Sportello Amianto Nazionale e Accredia

Dalla prassi UNI promossa dallo Sportello Amianto Nazionale alla certificazione integrata nella nuova direttiva europea oramai legge dello Stato, ai registri pubblici in sede Accredia e pubblicizzati dallo Sportello Amianto Nazionale per i professionisti certificati.
14 Ottobre 2025
Con grande soddisfazione annunciamo che oggi, in una cerimonia ufficiale, è stato sottoscritto un accordo di collaborazione tra Accredia e lo Sportello Amianto Nazionale.
L’intesa è stata siglata da Prof. Massimo De Felice, Presidente di Accredia, e da Fabrizio Protti, Presidente dello Sportello Amianto Nazionale, alla presenza delle rispettive direzioni e componenti tecniche e scientifiche.
Questo accordo, frutto di un percorso condiviso e di intenso lavoro preparatorio, è stato fortemente voluto dalle Presidenze dei due enti e concretizzato grazie alla visione strategica del Direttore Generale di Accredia, Dr. Filippo Trifiletti, che ha accompagnato il Presidente Protti e i comitati tecnico-scientifici nella strutturazione del sodalizio.
Da oggi, Accredia e lo Sportello Amianto Nazionale avviano un percorso congiunto volto a coniugare comunicazione e concretezza: da una parte la promozione e la pubblicità delle peculiarità e della missione di Accredia, dall’altra la messa a disposizione del pubblico di registri di certificazione accreditati in ambito amianto, attraverso la piattaforma dello Sportello.
Nella Foto da SX il Presidente Accredia Massimo De Felice, il Presidente San Fabrizio Protti e il Direttore Generale Accredia Filippo Trifiletti
Il ruolo di Accredia: che cosa fa e perché è centrale
Per contestualizzare l’importanza di questa intesa, è utile richiamare cos’è Accredia e quali sono le sue funzioni formali nel sistema italiano:
-
Accredia è l’Ente unico nazionale di accreditamento, designato dal Governo italiano ai sensi del Regolamento europeo CE 765/2008.
-
La sua missione è attestare la competenza, l’imparzialità e l’affidabilità di organismi di certificazione, ispezione e verifica, nonché di laboratori di prova e taratura, affinché i certificati, le relazioni di prova e le verifiche da essi emessi siano riconosciuti con credibilità sul piano nazionale e internazionale.
-
In particolare, Accredia effettua verifiche approfondite sui requisiti richiesti dai vari schemi normativi (es: ISO/IEC 17011 per gli enti di accreditamento, ISO/IEC 17025 per i laboratori, ISO/IEC 17021 per gli organismi di certificazione, ecc.).
-
Attraverso il suo organo di sorveglianza e le verifiche periodiche, garantisce che gli enti accreditati mantengano nel tempo gli standard di qualità, imparzialità e trasparenza richiesti.
-
Le banche dati pubbliche di Accredia rendono disponibili le informazioni ufficiali sugli organismi accreditati, i certificati in essere, gli schemi di accreditamento e le statistiche.
-
L’accreditamento può essere su base volontaria o obbligatoria, a seconda dei settori. In ambiti regolamentati o cogenti, l’accreditamento è requisito essenziale per dare valore legale alle attività di verifica e certificazione.
-
Grazie agli accordi internazionali (EA, IAF, ILAC), i certificati e le verifiche emessi sotto accreditamento Accredia sono riconosciuti anche all’estero, favorendo la libera circolazione dei beni, servizi e persone accertate.
In sintesi, Accredia è quell’“ente super partes” che certifica che gli organismi che rilasciano certificazioni o eseguono prove, ispezioni e verifiche siano tecnicamente idonei e mantengano gli standard richiesti nel tempo.
Cosa comporta l’accordo per cittadini, imprese e professionisti
Grazie al nuovo sodalizio, lo Sportello Amianto Nazionale offrirà ai cittadini e alle imprese la possibilità di:
-
Consultare il registro dei professionisti certificati: attraverso l’accesso diretto al registro di proprietà di Accredia, dove sarà possibile verificare facilmente quali professionisti, accreditati da enti di certificazione, sono presenti al mercato e disponibili per incarichi relativi al rischio amianto e se questi siano operativi e in regola.
-
Avere certezza e trasparenza: ogni richiesta di incarico per attività legate all’amianto potrà essere affidata a soggetti che abbiano superato processi di valutazione rigorosi, aumentando la sicurezza e la qualità degli interventi.
-
Un riferimento credibile, dopo il recepimento della direttiva europea: l’8 Ottobre 2025 il Governo italiano ha formalmente recepito la nuova direttiva europea in materia di gestione del rischio amianto. L’accordo tra Accredia e lo Sportello Amianto Nazionale arriva in un momento cruciale, fornendo uno strumento operativo subito disponibile per adeguarsi alle nuove disposizioni legislative.
«E’ finito il tempo della filosofia e dell’autoreferenzialità. Con noi gli enti dello Stato, stanno finalmente cambiando passo: la collaborazione sinergica tra lo Sportello Amianto Nazionale e Accredia è un’ulteriore testimonianza che la direzione e il valore che proponiamo è operativamente giusto. Poche chiacchiere e tanta sostanza. Questo è il ritmo che lo Stato riconosce e che noi contribuiamo a consolidare. Insieme stiamo fornendo soluzioni pratiche e pragmatiche a cittadini e imprese nella gestione del rischio amianto. Tutto in contemporanea con il quadro globale che cambia e non aprendo tavoli di pensatori inorganici all’esigenza. Avanti così tutti insieme finalmente nella direzione giusta! »
Questa è la dichiarazione di Fabrizio Protti, Presidente Sportello Amianto Nazionale
In questa visione, il valore dell’accordo non risiede solo nella firma simbolica, ma nella concreta messa a disposizione di strumenti certificatori affidabili, nell’integrazione di banche dati e nella costruzione di un sistema aperto di verifica e trasparenza.
Per Accredia, la collaborazione con lo Sportello Amianto Nazionale rappresenta un’estensione della sua missione istituzionale: estendere le pratiche di accreditamento e valutazione della conformità al settore amianto, integrando i professionisti certificati nei registri pubblici e garantendo al contempo la qualità tecnica e l’imparzialità.
È una vittoria condivisa: lo Stato con i suoi enti, i cittadini e le imprese, e le strutture civiche come lo Sportello Amianto Nazionale, uniti nella costruzione di un sistema più sicuro e più trasparente.
Articoli recenti
- Parte il sodalizio tra Sportello Amianto Nazionale e Accredia
- CONTO TERMICO 3.0: LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI POTRANNO BONIFICARE L’AMIANTO DAI TETTI NEGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
- approvato il decreto che recepisce la Direttiva europea sulla protezione dei lavoratori esposti all’amianto
Categorie
- Articoli 2016 (43)
- Articoli 2017 (47)
- Articoli 2018 (35)
- Articoli 2019 (34)
- Articoli 2020 (18)
- Articoli 2021 (27)
- Articoli 2022 (9)
- Articoli 2023 (2)
- Articoli 2024 (67)
- Articoli 2025 (37)