Amianto 2025: approfittare di incentivi, detrazioni e contributi per la bonifica

La presenza di amianto negli edifici rappresenta una grave minaccia per la salute pubblica. Le fibre di questo materiale, se disperse nell’aria, possono causare patologie gravi come mesotelioma pleurico, asbestosi e tumori polmonari.
Nel 2025 sono disponibii molti bonus fiscali, contributi a fondo perduto e bandi regionali per favorire la rimozione e lo smaltimento dell’eternit. Lo Sportello Amianto Nazionale elenca in questo articolo alcuni tra i piu’ famosi, per orientarsi tra le agevolazioni e presentare correttamente le domande.
Incentivi fiscali per privati cittadini
I privati possono usufruire di agevolazioni fiscali per la bonifica dell’amianto:
Bonus ristrutturazione
-
36% di detrazione per edifici non adibiti ad abitazione principale.
-
50% di detrazione per la prima casa.
-
Massimale: 96.000 € fino al 31 dicembre 2025.
-
Ripartizione in 10 quote annuali.
Ecobonus e lavori di efficientamento
La rimozione dell’amianto può rientrare negli interventi di isolamento termico o installazione di pannelli fotovoltaici:
-
Detrazione 36% o 50%.
-
Massimale: 100.000 €.
Superbonus per condomini
Se la bonifica è collegata a interventi trainanti di riqualificazione energetica:
-
Detrazione fino al 65%.
-
Requisiti tecnici e scadenze definiti dall’Agenzia delle Entrate.
Bando ISI INAIL 2025 per le imprese
Per le aziende, la rimozione dell’amianto rientra tra gli interventi finanziabili dal Bando ISI INAIL:
-
Contributo a fondo perduto fino a 130.000 €.
-
Copertura spese di bonifica, rifacimento coperture, perizie e direzione lavori.
-
Accesso tramite procedura “click day” e graduatoria.
Contributi regionali per la rimozione dell’amianto
Molte Regioni italiane hanno bandi dedicati alla bonifica. Alcuni esempi 2025:
Sicilia
-
Contributi per la rimozione di manufatti contenenti amianto.
-
Domanda: 27 maggio – 5 settembre 2025.
Friuli Venezia Giulia
-
Fondo perduto fino al 50% delle spese.
-
Scadenza: 31 luglio 2025.
Sardegna – Città Metropolitana di Cagliari
-
Contributo fino al 60% per privati (massimo 15.000 €).
-
Fino al 90% per edifici pubblici o di utilità sociale.
Campania
-
Riapertura bando per enti pubblici.
-
Scadenza: 30 novembre 2025.
Piemonte
-
Dotazione di 3,2 milioni di €.
-
Contributi fino a 300.000 € per impresa.
-
Scadenza: 15 settembre 2025.
Come richiedere il Bonus Amianto 2025
Per accedere agli incentivi occorre:
-
Verificare i requisiti del bando o della norma fiscale.
-
Affidare i lavori a imprese iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali (categoria 10).
-
Presentare domanda entro le scadenze previste.
-
Conservare fatture e documentazione tecnica.
Assistenza gratuita dello Sportello Amianto Nazionale
Se il tuo Comune ha attivato il servizio di informazione gratuita al cittadino per la gestione del rischio amianto, lo Sportello Amianto Nazionale potrà fornirti tutta l’assistenza necessaria per accedere a queste e ad altre opportunità messe a disposizione da Comuni, Regioni e Stato centrale per la bonifica dell’amianto.
Qualora il tuo Comune non avesse ancora attivato questo servizio, ti invitiamo a rivolgerti con fiducia direttamente all’amministrazione comunale, che, per legge, è tenuta ad assisterti e a fornirti informazioni corrette in materia.
Siamo certi che presso i tuoi uffici comunali troverai professionisti qualificati e preparati, pronti ad offrirti il supporto previsto dalla normativa vigente.
Conclusione:
Rimuovere l’amianto è un atto di responsabilità verso la propria salute e quella della comunità. Con le agevolazioni 2025 è possibile ridurre i costi di bonifica e contribuire a un ambiente più sicuro.
Articoli recenti
- Amianto 2025: approfittare di incentivi, detrazioni e contributi per la bonifica
- RemTech 2025: due convegni strategici su Inertizzazione e Normazione aprono la prima “Casa Sportello Amianto” – la nuova piattaforma permanente RemTech–Sportello Amianto Nazionale
- Presentato il Rapporto ISPRA 2025: Amianto: dopo 33 anni è il fallimento di un’intera classe dirigente? I dati confermano l’immobilismo
Categorie
- Articoli 2016 (43)
- Articoli 2017 (47)
- Articoli 2018 (35)
- Articoli 2019 (34)
- Articoli 2020 (18)
- Articoli 2021 (27)
- Articoli 2022 (9)
- Articoli 2023 (2)
- Articoli 2024 (67)
- Articoli 2025 (26)