Lo Sportello Amianto Nazionale riconosciuto dal MASE come Associazione di protezione ambientale nazionale in ambito amianto, ai sensi dell’art. 13 L.349/86 (DM 166/2025), coordina il più avanzato sistema italiano dedicato alla formazione, informazione e gestione del rischio amianto.

La nostra forza è la sintesi delle migliori competenze provenienti dalla Pubblica Amministrazione, dal mondo scientifico, dagli ordini professionali, dalle imprese specialistiche e dalle associazioni di tutela.


Un modello di governance multilivello che garantisce a cittadini, Comuni, istituzioni e imprese la migliore performance informativa, formativa e operativa oggi disponibile in Italia.

L’organismo di presidenza del Comitato tecnico-scientifico guida e armonizza questa rete nazionale di competenze multidisciplinari di eccellenza, assicurando:

  • qualità tecnico-scientifica delle attività dello Sportello;
  • supporto alle Pubbliche Amministrazioni nella gestione del rischio amianto;

  • informazione ai cittadini;

  • sviluppo di modelli, dati e soluzioni per la salute, la sicurezza e l’ambiente;

  • coordinamento dell’Accademia Nazionale per la Formazione sul rischio amianto.

  • trasparenza e terzietà

A seguire, la composizione dell’organismo di presidenza del Comitato tecnico-scientifico, nucleo direttivo della nostra governance nazionale.

Prof. Antonio Felice Uricchio

PRESIDENTE

Già magnifico rettore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, oggi presidente dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca.

Ing. Ruggero Lensi

MEMBRO

Direttore Generale di UNI Ente italiano di Normazione e Vicepresidente tecnico di ISO/TMB (Technical Management Board), per la pianificazione di tutte le attività Comitati Tecnici ISO

Dr. Filippo Trifiletti

MEMBRO

Direttore Generale di Accredia , ente nazionale di certificazione

Dr. Giovanni Di Monde

MEMBRO

Già direttore generale delle risorse umane dell’INPS oggi direttore generale delle risorse umane del Gruppo ILVA INAS