Protti ai Sindaci: Programmate “Ternitti” nei teatri cittadini. E’un dovere civico!

In scena a Savigliano (CN) “Ternitti” uno spettacolo che scuote cuori e coscienze, raccontando un pezzo di storia “oscura” dell’industria continentale del 900, che ci ha lasciato un’eredità di morte da gestire per il futuro:  l’Amianto

Ieri sera, presso il Teatro Milanollo di Savigliano, in provincia di Cuneo, è andato in scena lo spettacolo “Ternitti”, tratto dall’omonimo romanzo di Mario Desiati.

La rappresentazione ha profondamente commosso il pubblico, riportando all’attenzione il dramma delle vittime dell’amianto, tema particolarmente significativo nel mese di aprile, che culmina il 28 con la Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto.

“Ternitti” racconta la storia di Mimi, interpretata dall’attrice Giusy Frallonardo, che rievoca la sua giovinezza nella “casa di vetro” dove erano alloggiati gli emigranti del sud Italia impiegati nella fabbrica di “Ternitti” (termine dialettale per “eternit”) in Svizzera.

La drammaturgia è curata da Giusy Frallonardo, Nicoletta Robello Bracciforti e Paolo Russo, con una ballata di Mario Desiati. Accanto a Frallonardo, sul palco, un cast di giovani talenti di eccellenza e musiche dal vivo.

L’evento è stato organizzato e finanziato dall’Associazione Italiana Contro l’Amianto (A.I.C.A.), grazie alla determinazione del suo presidente, Armando Vanotto, rappresentante degli esposti della ex FIAT Ferroviaria, azienda che ha causato numerose vittime nel territorio saviglianese.

Alla serata hanno partecipato il Sindaco e altre autorità cittadine, oltre a rappresentanti delle associazioni delle vittime dell’amianto, tra cui Sebastiano Sampò, presidente di ARASIS, e Paolo Tomatis, ex presidente di EARA.

Fabrizio Protti, presidente dello Sportello Amianto Nazionale impegnato a distribuire lo spettacolo sul territorio nazionale, ha elogiato l’iniziativa, sottolineando l’importanza di diffondere “Ternitti” in teatri e scuole di tutta Italia per mantenere viva la memoria di una tragedia che ha segnato la storia industriale del continente.

Protti ha evidenziato come l’amianto, nonostante sia stato bandito, continui a mietere oltre 5.000 vittime all’anno, colpendo anche le giovani generazioni e ha ricordato la morte proprio di ieri di Mauro Peveri di Broni che lascia una figlia di 15 anni, una moglie e un ulteriore vuoto incolmabile ennesima perdita di una battaglia che lo Stato a 33 anni dalla messa al bando non appare in grado di affrontare

Giusy Frallonardo ha annunciato la realizzazione di una versione più breve e compatta dello spettacolo, pensata per essere rappresentata nelle scuole.

 È nostro dovere informare sindaci e dirigenti scolastici di questa opportunità. ‘Ternitti’ non è uno spettacolo di denuncia, ma un pezzo della nostra storia che non dobbiamo dimenticare per non ripetere gli stessi errori”, ha concluso Fabrizio Protti.

Per info e per portare in scena lo spettacolo :

Ufficio Stampa Sportello Amianto Nazionale 06/81153787

Enquire now

Give us a call or fill in the form below and we will contact you. We endeavor to answer all inquiries within 24 hours on business days.