RemTech 2025: due convegni strategici su Inertizzazione e Normazione aprono la prima “Casa Sportello Amianto” – la nuova piattaforma permanente RemTech–Sportello Amianto Nazionale

Ferrara, settembre 2025 – Due appuntamenti di altissimo valore tecnico e istituzionale segneranno l’avvio della Casa Sportello Amianto, un format strategico e permanente ideato da Sportello Amianto Nazionale, agenzia di tutela ambientale riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente con DM n. 166/2025, in collaborazione con RemTech Expo, il principale evento fieristico nazionale dedicato alla rigenerazione dei territori e alla sostenibilità.

Questa alleanza strutturata, ufficializzata nel dicembre 2024 all’interno dell’Asbestos International Forum di Roma, da Fabrizio Protti Presidente dello Sportello Amianto Nazionale e da Silvia Paparella AD Remtech Expo e che nasce per consolidare una sinergia operativa tra due realtà centrali nel panorama italiano: lo Sportello Amianto Nazionale, punto di riferimento istituzionale per la gestione del rischio amianto e per la formazione, e RemTech Expo, vetrina e motore della transizione ecologica e delle tecnologie ambientali.

Una piattaforma permanente per la filiera amianto: confronto, normazione, ricerca e impresa

“Casa Sportello Amianto” voluta fortemente da Fabrizio Protti, non è un semplice spazio espositivo, ma una piattaforma permanente di confronto e co-progettazione tra tutti gli attori della filiera: istituzioni, università, imprese, tecnici e cittadini. Un luogo di convergenza strategica dove il sapere tecnico incontra le esigenze operative e legislative.

Tra le principali novità, a partire da gennaio 2025, lo Sportello Amianto Nazionale ha istituito all’interno della propria struttura un Comitato di rappresentanza collettiva delle imprese e dei professionisti del settore, con l’obiettivo di integrare nella strategia nazionale anche la voce di chi opera concretamente sul campo.

“Non si può affrontare il problema dell’amianto senza coinvolgere direttamente il mondo produttivo”, dichiara Fabrizio Protti, presidente dello Sportello. “Troppo spesso le normative risultano confuse o inapplicabili. Solo attraverso un’interazione concreta con le aziende e i tecnici si può costruire una strategia attuativa davvero efficace e sostenibile.”


Primo Convegno – “Inertizzazione Amianto: metodi, sviluppi e soluzioni”

📍 Mercoledì 17 settembre 2025 – Ore 10:00 – PAD 1, Planet Room
📌 A cura dello Sportello Amianto Nazionale

L’evento si pone l’obiettivo di colmare l’assenza di impianti industriali di inertizzazione in Italia, come denunciato dall’ultimo Rapporto ISPRA 416/2025, e proporre soluzioni concrete, già presenti nei laboratori e nei progetti universitari italiani.

Parteciperanno:

  • I principali atenei italiani con presentazione di brevetti, ricerche, esperienze pilota;

  • I tecnici di MASE, ISPRA, INAIL e rappresentanti della Presidenza del Consiglio;

  • E il Prof. Antonio Felice Uricchio, Presidente di ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca), in qualità di padrino scientifico.

Un dibattito ad alto livello che vedrà il confronto tra ricerca pubblica, esigenze operative e proposte per un sistema industriale italiano dell’inertizzazione.


Secondo Convegno – “Normazione & Formazione: stato dell’arte ed evoluzione del percorso UNI/Sportello Amianto Nazionale”

📍 Venerdì 19 settembre 2025 – Ore 14:00 – PAD 1, Sea Room
📌 Con la partecipazione di UNI – Ente Italiano di Normazione e Sportello Amianto Nazionale

Il convegno sarà l’occasione per presentare:

  • Le prassi di riferimento elaborate congiuntamente da UNI e SAN,

  • L’avvio dell’Accademia Amianto UNI/Sportello, nuovo polo nazionale per la formazione specialistica,

  • Il catalogo corsi per tecnici, imprese e PA, validato secondo i più alti standard qualitativi.

Presente all’incontro l’Ing. Marco Spinetto, Presidente di UNI, che sottolineerà il valore della collaborazione tra sistema di normazione tecnica e rete territoriale dello Sportello Amianto.


Una strategia nazionale, concreta, condivisa

La creazione di “Casa Sportello Amianto” rappresenta una svolta strategica e una proposta di governance trasversale che anticipa i bisogni del Paese e completa le gravi carenze strutturali evidenziate anche da ISPRA, come l’assenza di impianti, la gestione confusa del rischio e la mancanza di coordinamento tra enti.

In questo contesto, lo Sportello Amianto Nazionale si conferma precursore di soluzioni concrete, capace di supportare le istituzioni non solo sul piano informativo e normativo, ma anche su quello operativo, industriale e tecnologico, coinvolgendo l’intero ecosistema professionale in una logica di corresponsabilità.

Un nuovo tassello nella leadership internazionale dello Sportello come ente operativo di tutela al fianco dello Stato.

Questa iniziativa si inserisce nel solco di un percorso consolidato che vede lo Sportello Amianto Nazionale protagonista delle principali attività di raccordo tra cittadini, imprese e istituzioni, a livello nazionale e internazionale.

L’evento “Casa Sportello Amianto” va così ad arricchire il già ricchissimo palmarès convegnistico dello Sportello, che ogni anno suggella la propria leadership strategica con l’Asbestos International Forum di Roma, in programma anche quest’anno a dicembre presso la Camera dei Deputati, con il patrocinio delle massime istituzioni dello Stato.

Enquire now

Give us a call or fill in the form below and we will contact you. We endeavor to answer all inquiries within 24 hours on business days.