Campania Bonifiche e CESBIM: E’ accordo con lo Sportello Amianto Nazionale

E’ stato sottoscritto a Napoli, il Protocollo d’Intesa tra Sportello Amianto Nazionale APS e CESBIM – Centro Studi sulle Bonifiche nell’Italia Meridionale, un accordo che sancisce una nuova e importante alleanza a favore della salute pubblica e della salvaguardia ambientale.
Lo Sportello Amianto Nazionale (SAN), riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con Decreto Ministeriale n. 166 del 4 luglio 2025 come Associazione di protezione ambientale di rilevanza nazionale, è oggi il principale punto di riferimento in Italia per l’informazione, la formazione, l’assistenza e il supporto ai cittadini e alle amministrazioni pubbliche periferiche e centrali per gestione del rischio amianto.
Il CESBIM, nato nel 2011 come Centro Studi sulle Bonifiche nell’Italia Meridionale e con sede a Napoli, è una struttura di ricerca e consulenza ambientale legata a Campania Bonifiche s.r.l. società a capitale interamente pubblico, nata il 10 dicembre 2009 per supportare i Consorzi di Bonifica della Campania, che opera su temi cruciali come la trasformazione del territorio, la difesa del suolo, la gestione delle acque, le bonifiche e la riqualificazione ambientale.
CESBIM attraverso Campania Bonifiche fornisce aiuto e consulenza a 171 comuni per cui gestisce e controlla 360.000 Ettari di reti Idriche.
Attraverso studi, progetti e collaborazioni con enti pubblici, università e istituti di ricerca, tra cui oggi spicca lo Sportello Amianto Nazionale quale riferimento per la gestione del rischio Amianto, CESBIM promuove la diffusione di buone pratiche per la sostenibilità ambientale e la sicurezza del territorio.
Con questo protocollo, CESBIM mette a disposizione dei propri Consorzi aderenti e del territorio le competenze dello Sportello Amianto Nazionale, garantendo:
-
supporto agli uffici consortili nella formazione connessa all’amianto;
-
Protocolli di specializzazione per amministratori, personale tecnico;
-
iniziative condivise di comunicazione e sensibilizzazione per promuovere la prevenzione e incentivare le bonifiche;
-
Lo Sportello Amianto Nazionale si conferma essere la rete di assistenza basata su un modello unico in Italia, riconosciuto a livello ministeriale e fondato su principi di terzieta’ e trasparenza per formare ed informare al fianco degli enti dello Stato
Fabrizio Protti, Presidente dello Sportello Amianto Nazionale, ha commentato:
“La collaborazione con CESBIM ci permette di estendere ulteriormente la nostra rete e di integrare le nostre competenze sulle bonifiche ambientali con i nostri servizi dedicati al rischio amianto a favore di operatori ed amministratori dei consorzi. È un passo importante insieme a importanti realta’ dell’amministrazione pubblica, per offrire ai territori un sistema ancora più efficace di prevenzione, tutela della salute e salvaguardia ambientale”.
Grazie a questo accordo, i Consorzi che aderiscono al CESBIM entrano ufficialmente nella rete nazionale dello Sportello Amianto Nazionale, che oggi affianca circa 4.000 amministrazioni locali in tutta Italia, fornendo formazione e informazione, con risposte tempestive e multidisciplinari a oltre 300.000 richieste ogni anno.
Un’alleanza che rafforza il sistema di tutela dei cittadini e che protegge i lavoratori. Questa alleanza rappresenta un ulteriore passo verso l’obiettivo comune di un’Italia più sicura e libera dall’amianto.
Articoli recenti
Categorie
- Articoli 2016 (43)
- Articoli 2017 (47)
- Articoli 2018 (35)
- Articoli 2019 (34)
- Articoli 2020 (18)
- Articoli 2021 (27)
- Articoli 2022 (9)
- Articoli 2023 (2)
- Articoli 2024 (67)
- Articoli 2025 (32)