Facebook Posts

Oggi su sollecitazione dell'amministrazione di Oristano, insieme all'assessorato all'ambiente di regione Sardegna e su invito del Presidente dell' Associazione regionale Ex Esposti Giampaolo Lilliu, il nostro presidente, insieme al Sindaco, e alla rappresentanza di Regione Sardegna, alle dirigenze delle Aziende Sanitarie Locali, Agenzie ambientali e del territorio, ha aperto la formazione agli studenti delle scuole superiori della Sardegna "AMIANTO ZERO" A questo link l'intervento del Presidente Fabrizio Protti https://youtu.be/CeqvsyLtQec?feature=sharedA questo link il resoconto della giornata inaugurale https://comune.oristano.it/it/novita/… ... See MoreSee Less
View on Facebook
Muore oggi a 69 anni per Mesotelioma Pleurico. Uno dei 1700 condannati silenziosi che ci lasciano ogni anno .....senza respiro.....per causa dell'amianto Condoglianze alla famiglia ... See MoreSee Less
View on Facebook
📺 STASERA ORE 19.30 su Byoblu canale 262 del digitale terrestre e 462 di Tivùsat💥 Non perdere l’intervista al Presidente dello Sportello Amianto Nazionale, Fabrizio ProttiDal cuore di Roma, davanti all’ex Cinema Apollo, ancora in attesa di bonifica, il Presidente lancia un appello forte e chiaro all’Assessore Alfonsi e al Sindaco Gualtieri:👉 Chiarezza nei confronti dei cittadini e rispetto per lo Sportello Amianto Nazionale e per gli impegni presi e mai rispettati.La gestione del rischio amianto è un argomento serio che non può NE sfuggire NE tantomeno essere trascurato dopo impegni sottoscritti dalle amministrazioni e dai Sindaci primi responsabili per la salute pubblica.📣 Nell’intervista a tutto tondo si parla di della situazione Romana con un richiamo ai casi "EX CINEMA APOLLO" e "SEDE RAI MAZZINI", della situazione Nazionale e della drammatica situazione in Ucraina e nella Striscia di Gaza, dove l’amianto continua a minacciare la vita delle popolazioni civili;Il presidente su stimolo della bravissima Giulia Bertotto affronta anche una analisi dei gruppi economici che ancora oggi traggono profitto da questo materiale cancerogeno, nonostante sia vietato in Italia dal 1992.🟡 L’intervista andrà in onda questa sera alle 19:30 sul canale Byoblu (canale 262 del digitale terrestre e 462 di Tivùsat).🔴 È già disponibile in anteprima sul canale YouTube di Byoblu e sul loro sito ufficiale.👥 Condividete e fate girare: la salute pubblica non può aspettare.#SportelloAmiantoNazionale #Byoblu #Amianto #TutelaAmbientale #FabrizioProtti #Roma #Gualtieri #Alfonsi #Prevenzione #BonificaAmianto #Esquilino #DirittiDeiCittadini #IntervistaByoblu #SalutePubblica ... See MoreSee Less
View on Facebook
View on Facebook
L'intervista del Presidente Fabrizio Protti ieri a RADIO LIBERTÀ ex Radio Padania , a cura di Antonino D'AnnaUn sincero ringraziamento ad Antonino D'Anna e a Radio Libertà , sempre attenti ai temi sociali, della salute e dell’ambiente.In un panorama spesso dominato dal silenzio o dall’omertà, avere il coraggio di dare voce a chi denuncia è già un atto rivoluzionario.Grazie per avermi dato l’opportunità, durante l’intervista, di affrontare anche solo alcuni degli episodi che rendono la gestione del rischio amianto in Italia non solo inefficace, ma profondamente scandalosa.Un sistema burocratico autoreferenziale e incapace ha trasformato un’emergenza sanitaria in un dramma permanente: oltre 5.000 morti ogni anno, più di 3 miliardi di euro di costi pubblici annuali, e 30 milioni di tonnellate di amianto ancora presenti sul nostro territorio. Un’eredità tossica lasciata alle nuove generazioni, senza soluzioni concrete, senza sicurezza e – soprattutto – senza una direzione chiara.Il problema non è l’assenza di sensibilità politica. Il vero nodo è la presenza ingombrante e paralizzante di una burocrazia fallita, animata più da personalismi che da competenze, che si nasconde dietro sigle, patenti e presunte expertise.Ancora grazie a chi ha il coraggio di parlare chiaro.Buon Ascolto per chi vorrà , dal minuto 19 ... See MoreSee Less
View on Facebook
📻 Non mancate domani all'intervista su Radio Libertà!Un’occasione importante per fare il punto sullo stato dell’arte nella gestione dell’amianto in Italia: 🔎 una burocrazia inefficace, 💸 uno spreco enorme di risorse pubbliche, ⚠️ e uno stallo che dura da oltre 30 anni.Oggi, oltre 30 milioni di tonnellate di amianto sono ancora presenti sul nostro territorio.Un’eredità tossica che ha già causato più di 50.000 vittime e generato oltre 100 miliardi di euro di spesa sanitaria.È il momento di dire basta ai fallimenti del passato.Chi si volta dall'altra parte, difende, giustifica o incolpa sempre il prossimo per le "non/azioni" del passato, probabilmente o è ipocrita o è in malafede. ... See MoreSee Less
View on Facebook
𝗥𝗥𝗔: 𝗨𝗻 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗼 𝗱𝗶 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲! 𝗖𝗵𝗶 è 𝗲 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗱𝗲𝘃𝗲 𝗳𝗮𝗿𝗲.Scopri tutto ciò che devi sapere sull'obbligo di nomina del Responsabile del Rischio Amianto (RRA) per aziende, condomini ed enti pubblici. In questo video spieghiamo le normative di riferimento, i rischi legali per i datori di lavoro che non ottemperano a questo obbligo e le sanzioni civili e penali previste. Approfondiamo inoltre le competenze richieste per il ruolo di RRA secondo la prassi UNI/PdR 152.2:2023, e dove ottenere la formazione certificata attraverso lo Sportello Amianto Nazionale e la nuova Accademia di Formazione sull'Amianto.🔴 Non rischiare sanzioni! Proteggi la tua azienda e la salute dei lavoratori. Guarda il video e scopri come metterti in regola!#amianto #responsabilerischioamianto #RRA #normativaamianto #sportelloamiantonazionale ... See MoreSee Less
View on Facebook
𝗡𝗲𝗹𝗹'𝗮𝗺𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗦𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗻𝗲𝗿, 𝗹'𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗮𝗱𝗼𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗯𝗲𝘀𝘁 𝗽𝗿𝗮𝗰𝘁𝗶𝗰𝗲𝘀 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 '𝗦𝗽𝗼𝗿𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗔𝗺𝗶𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲'Ringrazio l'Ambasciata d'Italia a Bucarest e l'Ambasciatore Alfredo Durante Mangoni per l'attenzione e il riconoscimento espresso nei confronti dello Sportello Amianto Nazionale, consacrandolo come modello di buona pratica italiana nel contesto della cooperazione internazionale.La collaborazione tra Italia e Romania in materia di gestione del rischio amianto rappresenta un passo fondamentale per garantire la tutela dell'ambiente e della salute pubblica. Lo Sportello Amianto Nazionale si mette a completa disposizione delle istituzioni italiane e romene per fornire supporto tecnico e operativo, affinché la Romania possa non solo allinearsi alle normative europee, ma anche diventare un'eccellenza nella gestione del rischio amianto.Un ringraziamento particolare va non solo alle istituzioni della Repubblica Italiana, ma anche al Governo Rumeno, al Ministro dell'Ambiente Mircea Fechet e alla Presidenza della Romania per la rinnovata attenzione al tema dell'amianto, dopo la messa al bando nel 2007. Da italiano all'estero, sono felice di vedere come le sinergie tra le "buone pratiche" stiano riportando al centro dell'agenda politica la necessità di azioni concrete, di cui lo Sportello Amianto Nazionale è testimone e protagonista attraverso la sua esperienza e le sue performance riconosciute per la prevenzione e la bonifica, garantendo percorsi virtuosi di protezione ambientale e tutela della salute. Sono orgoglioso che lo "Sportello Amianto Nazionale" sia percepito come un'eccellenza e un punto di riferimento istituzionale riconosciuto a livello internazionale.Siamo onorati di contribuire a questo importante processo e pronti a collaborare affinché la Romania possa diventare un modello d'eccellenza nell'Unione Europea nella gestione del rischio amianto, promuovendo salute, sicurezza ambientale e innovazione per il bene dei cittadini.𝐹𝑎𝑏𝑟𝑖𝑧𝑖𝑜 𝑃𝑟𝑜𝑡𝑡𝑖PresidenteSportello Amianto Nazionale🇮🇹 L’Ambasciatore Alfredo Durante Mangoni ha incontrato ieri il Ministro romeno dell’Ambiente Mircea Fechet. La cooperazione tra #Italia e #Romania, attiva da tempo anche sulle sfide ambientali e climatiche, è stata riaffermata attraverso la Dichiarazione di Partenariato Strategico firmata lo scorso anno. Entrambe le Nazioni sono fortemente impegnate nell'attuazione degli obiettivi delineati in sede UE e nell'Accordo di Parigi, riconoscendo l'urgenza della mitigazione e dell'adattamento climatico e quella della sostenibilità ambientale, preservando al contempo la competitività delle imprese e l’occupazione. 🔸 In riferimento alla strategia comune europea per la gestione del rischio amianto, da parte italiana si è espresso l’auspicio di avviare una collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e con il Ministero della Salute nella gestione del rischio e l’attualizzazione delle procedure e delle politiche relative al cancerogeno, verso una più ampia tutela dell’#ambiente, della #salute e della #sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro. Da parte italiana sono state presentate buone prassi tratte dall’esperienza dello #SportelloAmiantoNazionale e dall’applicazione di nuove tecnologie per combattere l’inquinamento dei mari e delle acque.🇷🇴 Ambasadorul Alfredo Durante Mangoni a avut o întrevedere ieri cu Ministrul român al Mediului Mircea Fechet. Cooperarea dintre Italia și #România, activă de mult timp şi în materie de #mediu şi provocări climatice, a fost reafirmată prin Declarația de Parteneriat Strategic semnată anul trecut. Ambele națiuni sunt ferm angajate în punerea în aplicare a obiectivelor prezentate de #UE și de Acordul de la Paris, recunoscând urgența atenuării schimbărilor climatice și a adaptării la acestea, precum și pe cea a sustenabilității mediului, protejând în același timp competitivitatea întreprinderilor și ocuparea forței de muncă.🔹 Referitor la strategia europeană comună pentru gestionarea riscurilor legate de azbest, din partea italiană a fost exprimată dorința de a începe o colaborare cu Ministerul Mediului - România și Ministerul Sănătății în gestionarea riscurilor și actualizarea procedurilor și politicilor legate de substanțe cancerigene, în vederea unei protecții mai ample a mediului, a sănătății și a siguranței în locuințe şi la locurile de muncă. Ambasadorul a prezentat, de asemenea, bunele practici rezultate din experiența Biroului Național pentru Azbest și aplicarea noilor tehnologii pentru combaterea poluării mărilor și apelor. #PartenariatoStrategico #ParteneriatStrategic #StrategicPartnership#diplomaziaclimatica #greendiplomacy #ministerulmediului#AmbasadaItalieilaBucuresti #AmbasciataItaliaBucarest #italyinromania 🇮🇹 ... See MoreSee Less
View on Facebook
BANDO ISI INAIL Entro il 26 febbraio 2025 saranno pubblicate sul sito web dell'INAIL le date di apertura e chiusura dello sportello informatico per la presentazione delle domande. Lo Sportello Amianto Nazionale spiega cos'è, come funziona e come partecipare in questo video tutorial ... See MoreSee Less
View on Facebook
Radio Libertà intervista il Presidente Protti riguardo la necessità di dare spazio alle nuove generazioni per determinare progressi verso un'Italia Amianto Zero https://youtu.be/ARBUmJav0u8?t=3677da 1.00.00 ... See MoreSee Less
View on Facebook
𝗔𝗹𝗹𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗲 𝗮𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗕𝗼𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗥𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 Unitevi alla rappresentanza collettiva dello Sportello Amianto Nazionale e lavoriamo insieme per incidere con efficacia.Per info :TEL +390690281260MAIL eventi@sportelloamianto.org ... See MoreSee Less
View on Facebook
𝗩𝗜𝗗𝗘𝗢 𝗜𝗠𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗡𝗧𝗘 𝗣𝗘𝗥 𝗚𝗟𝗜 𝗢𝗣𝗘𝗥𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗣𝗨𝗕𝗕𝗟𝗜𝗖𝗔 𝗔𝗠𝗠𝗜𝗡𝗜𝗦𝗧𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 (𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗮 𝗖𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲)Dedicato agli Amministratori Pubblici Virtuosi che vogliono assistere i nostri concittadini con la corretta informazione per la gestione del rischio supportata dallo Sportello Amianto Nazionale ... See MoreSee Less
View on Facebook
𝗟𝗢 𝗦𝗣𝗢𝗥𝗧𝗘𝗟𝗟𝗢 𝗔𝗠𝗜𝗔𝗡𝗧𝗢 𝗡𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗘𝗦𝗧𝗘𝗡𝗗𝗘 𝗟𝗔 𝗦𝗨𝗔 𝗥𝗔𝗣𝗣𝗥𝗘𝗦𝗘𝗡𝗧𝗔𝗡𝗭𝗔 𝗖𝗢𝗟𝗟𝗘𝗧𝗧𝗜𝗩𝗔: 𝗢𝗥𝗔 𝗖𝗢𝗜𝗡𝗩𝗢𝗟𝗧𝗘 𝗔𝗡𝗖𝗛𝗘 𝗜𝗠𝗣𝗥𝗘𝗦𝗘 𝗘 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗜𝗦𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗟 𝗦𝗘𝗧𝗧𝗢𝗥𝗘 𝗣𝗘𝗥 𝗦𝗨𝗣𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗥𝗘 𝗜𝗟 𝗟𝗘𝗚𝗜𝗦𝗟𝗔𝗧𝗢𝗥𝗘 𝗖𝗢𝗡 𝗦𝗢𝗟𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗖𝗢𝗠𝗣𝗘𝗧𝗘𝗡𝗧𝗜, 𝗣𝗥𝗔𝗚𝗠𝗔𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘 𝗘𝗗 𝗘𝗙𝗙𝗜𝗖𝗔𝗖𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗟𝗔 𝗚𝗘𝗦𝗧𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗥𝗜𝗦𝗖𝗛𝗜𝗢 𝗔𝗠𝗜𝗔𝗡𝗧𝗢Roma, – Lo Sportello Amianto Nazionale, Associazione di Promozione Sociale senza scopo di lucro, registrata al RUNTS – Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in attuazione degli artt. 45 e segg. del Codice del Terzo Settore (Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117), da anni rappresenta il principale riferimento per la gestione del rischio amianto in Italia e in Europa.Facendo dell’informazione, della formazione e del supporto al legislatore un obiettivo libero, democratico e finalizzato esclusivamente all’interesse della cosa pubblica, nonché alla tutela della salute e della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro, annuncia l’ampliamento della propria rappresentanza collettiva.Questa evoluzione ha lo scopo di potenziare l’unica, efficace e performante raccolta di dati, istanze, pareri e competenze, già punto di riferimento a disposizione e al fianco del legislatore nazionale ed europeo, includendo ora anche imprese e professionisti del settore, accanto alle associazioni delle vittime, alle associazioni ambientaliste e ai Comuni, che già costituiscono il suo nucleo fondante. Questo passaggio strategico lo rende un ente indispensabile per il cittadino e per il legislatore, garantendo una gestione del rischio amianto più strutturata ed efficace.Un ampliamento strategico per una gestione più efficace del rischio amiantoL’estensione della rappresentanza collettiva coinvolgerà l’intero ecosistema della gestione dell’amianto, includendo: ✔ Addetti al censimento e alla mappatura dell’amianto. ✔ Responsabili del Rischio Amianto (RRA) e Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). ✔ Imprese di bonifica e smaltimento, fondamentali per l’attuazione delle operazioni di rimozione in sicurezza. ✔ Centri di stoccaggio temporaneo e discariche autorizzate, per una gestione efficace dei rifiuti contenenti amianto. ✔ Imprese e circuiti universitari dedicati alla valorizzazione e all’inertizzazione dei materiali contaminati. ✔ Imprese tecnologiche specializzate in mappature, analisi e screening, per il monitoraggio e la prevenzione del rischio. ✔ Software house innovative per l’implementazione di sistemi digitali di gestione della burocrazia e della tracciabilità del rifiuto, migliorando l’efficienza del settore. ✔ Centri e scuole di formazione per la gestione del rischio amianto, per garantire un aggiornamento continuo e specialistico degli operatori del settore. ✔ Laboratori di analisi specializzati nelle verifiche ambientali e nella caratterizzazione dei materiali contenenti amianto. ✔ Produttori di equipment da cantiere, dispositivi di rilevamento e dispositivi di protezione individuale e collettiva, per garantire innovazione e sicurezza. ✔ E tutti i rappresentanti del mondo dei professionisti, delle imprese del mondo della consulenza, del commercio e dell'industria che, in ogni settore e con il proprio scopo e oggetto di attività, operano per la gestione del rischio amianto.Un’adesione immediata e un entusiasmo crescenteFin dall'annuncio fatto dal Presidente all’ASBESTOS INTERNATIONAL FORUM 2024, organizzato con l’alto patrocinio del Parlamento Europeo, il patrocinio del Ministero della Salute, del Ministero dell’Ambiente, del Ministero del Lavoro, della Conferenza Stato Regioni, dell’INPS, dell’INAIL, dell’ISPRA, dell’UNI, con la partecipazione diretta della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l'endorsement del Presidente della Repubblica, moltissimi operatori del settore, imprese e professionisti hanno risposto con entusiasmo, aderendo immediatamente alla chiamata.Queste realtà si pongono come protagoniste attive di un percorso comune, mettendo la propria esperienza a disposizione del legislatore per individuare soluzioni concrete e contribuire alla costruzione di un’Italia Amianto Zero.Una serie di nuove iniziative a supporto della rappresentanza collettiva: il punto di incontro tra imprese e istituzioniQuest'anno prende il via la prima edizione di Casa Sportello Amianto, un evento che si affianca all’Asbestos International Forum, sempre organizzato dallo Sportello Amianto Nazionale. Se quest’ultimo, che si svolge ogni anno presso la Camera dei Deputati e le più prestigiose sedi istituzionali, vede la politica e gli enti raccontare i loro progressi sulla gestione del rischio amianto, Casa Sportello Amianto si propone in antitesi come un consesso dedicato al mondo dell’impresa e dei professionisti partecipanti alla rappresentanza collettiva.Sarà un momento in cui le imprese, i professionisti e gli operatori del settore avranno voce diretta, raccontando alle istituzioni di ogni livello le criticità e le distonie normative, proponendo soluzioni operative e suggerendo percorsi di semplificazione. L’obiettivo è migliorare la performance complessiva della gestione del rischio e della bonifica dell’amianto, considerandola uno strumento di prevenzione primaria.La prima edizione si terrà nell’ambito di RemTech 2025 (Ferrara, 17-19 settembre 2025), e sarà il primo appuntamento di una serie di iniziative che daranno alla rappresentanza collettiva un ruolo attivo e determinante nel dialogo con le istituzioni.Unisciti alla più grande rete di rappresentanza del settore amianto in ItaliaLo Sportello Amianto Nazionale invita tutte le realtà del settore a entrare a far parte di questa rappresentanza collettiva unica, contribuendo attivamente a una gestione più sicura, efficace e innovativa del rischio amianto in Italia.📩 Per maggiori informazioni e per aderire alla rappresentanza collettiva: TEL. +390690281260MAIL eventi@sportelloamianto.org Fabrizio Protti Presidente Sportello Amianto Nazionale#AmiantoZero #Bonifica #Impresa #Legislazione #SportelloAmianto #RemTech2025 ... See MoreSee Less
View on Facebook
(PPP) SE VUOLE PERSEGUIRE QUESTA STRADA :la Provincia di Pavia ha di diritto la possibilità di chiedere parere preventivo alla Corte dei Conti riguardo alla legittimità tecnica e contabile secondo Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, introdotto con il D.Lgs. n. 36/2023, e successivi ggiornamenti normativi: Il D.Lgs. n. 209/2024, che disciplina il Partenariato Pubblico-Privato (PPP), con il preciso obiettivo di renderlo più attrattivo per amministrazioni, operatori economici e investitori istituzionali. ... See MoreSee Less
View on Facebook
𝐄𝐓𝐄𝐑𝐍(𝐈𝐓) 𝐃𝐎𝐋𝐎𝐑𝐄: 𝐀𝐦𝐢𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐯𝐞𝐥𝐞𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞Documentario a cura di Giulia Bertotto di Byoblu che racconta la situazione Amianto in Italia nel 2024 dalla prospettiva di Roma Capitale, con il contributo del Presidente dello Sportello Amianto Nazionale Fabrizio Protti ... See MoreSee Less
View on Facebook
𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞. 𝐋'𝐀𝐦𝐢𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨.Durante la prima giornata dell'Asbestos International Forum 2024 di Roma, il Presidente Protti ha voluto porre l'accento sugli scenari del futuro , sul mondo che ci circonda, sulla salute e la sicurezza dei lavoratori del domani. Proponiamo qui un abstract relativo agli interventi della Prima giornata dove si e' parlato di Ucraina e dei programmi delle Nazioni Unite in tema di tutela e salute delle future generazioni. "Stiamo creando i lavoratori e i dirigenti del futuro" percio' il nostro primo comandamento deve essere "Proteggiamoli". Questa la sintesi del Mood della prima giornata dell'Asbestos International Forum 2024, voluta da Fabrizio Protti. ... See MoreSee Less
View on Facebook
Buon Natale a tutti Voi da noi ⛄🎄🎁❤️ ... See MoreSee Less
View on Facebook
Lunedì sera alle 20.30 sul canale 262 del digitale terrestre Iscrivetevi al nostro canale WhatApp per restare costantemente informati: https://whatsapp.com/channel/0029Vam2DeX2ER6mInPc7E40#asbestos#Amianto#environment#Ambiente#Salute #health ... See MoreSee Less
View on Facebook
Il Progetto Pubblico Privato, per come inquadrato nel nuovo codice degli appalti, è la soluzione proposta dallo Sportello Amianto Nazionale per costruire immediatamente il nuovo liceo e togliere dal "rischio" amianto 500 minorenni e 50 lavoratori. Lo annuncia all'Asbestos International Forum 2024 Fabrizio Protti, Presidente dello Sportello Amianto Nazionale, che rivela un particolare inquietante:"È da due mesi che vanno avanti interlocuzioni con l'ente Provincia, proprietario del terreno e dell'immobile, e responsabile del liceo interamente in amianto, su cui riceve un finanziamento di 3 milioni per la bonifica. Ho chiaramente informato l'ente, negligente e incapace di trovare i soldi per la ricostruzione da 10 anni, che lo Sportello Amianto Nazionale ha avviato tavoli con molti gruppi privati disposti a investire i milioni necessari e partire con la ricostruzione subito, realizzando un PPP, Progetto Pubblico Privato. Tuttavia, la Provincia tergiversa con motivazioni quantomeno discutibili.Una mia sensazione contempla la probabilità che sia come se l'ente fosse probabilmente consapevolmente soddisfatto del rischio che sta facendo correre a 550 tra lavoratori e minorenni, e ritenesse inutile approfondire strade per costruire immediatamente, né con soldi pubblici che non trova da 10 anni, né con soldi privati, una nuova scuola per tutelare il diritto alla salute degli studenti e dei lavoratori". ... See MoreSee Less
View on Facebook
Si e' concluso l'Asbestos International Forum 2024 e dietro ogni successo ci sono cuore, anima, passione e fatica. Anche quest'anno abbiamo dato al Governo, alle istituzioni e agli esperti del settore di tutto il mondo un metro e un posto di giudizio, mettendoci in gioco e chiedendo a tutti di farlo per i prossimi 365 giorni all'anno.Perché i consessi come il nostro ASBESTOS INTERNATIONAL FORUM 2024 sono il trigger, ma le battaglie si combattono con costanza ogni giorno. L'anno prossimo, come quest'anno, saremo lì a contare la fatica e i successi di tutti e per tutti.A questo serviamo noi: a fare i fatti e ad avanzare senza se e senza ma. Fatica, amicizia, passione, cuore pulito. Voi siete un miracolo!Siete lo Sportello Amianto Nazionale. Senza di voi, nulla di tutto ciò avrebbe vita, senso ed esistenza.Orgogliosissimo di voi. Rispetto per le vostre anime immense. Insieme siete una squadra meravigliosa, e ognuno di voi è una persona speciale, una forza, un leader di domani.Fabrizio ... See MoreSee Less
View on Facebook
Fabrizio Protti PRESIDENTE DELLO SPORTELLO AMIANTO NAZIONALE IN MERITO AL LICEO GOLGI DI BRONI DICHIARA : I SOLDI CI POTREBBERO ESSERE E LE PROCEDURE CONSENTIREBBERO DI RISOLVERE IL PROBLEMA IMMEDIATAMENTE.Per il Liceo di Broni, lo Sportello Amianto Nazionale raccoglie manifestazioni di interesse. Molti privati sono interessati a finanziare l'immediata ricostruzione per togliere 550 tra ragazzi e lavoratori da una scuola interamente in amianto, per cui occorre cautela nel gestire il rischio. La Provincia di Pavia, proprietaria dell'immobile, è restia a esplorare la strada del Progetto Pubblico-Privato, adducendo motivazioni di carattere amministrativo legate a possibili interventi della Corte dei Conti senza però, per ora, richiedere un parere tecnico preventivo alla stessa Corte , che concertato con gli altri soggetti attori, dipanerebbe ogni dubbio e consentirebbe di proseguire spediti in tal senso.Quindi, malgrado si possa partire "domani" con l'iter per la ricostruzione, dando concretezza a 10 anni di stallo, la Provincia non dichiara le proprie intenzioni. Dopo 10 anni, in cui due amministrazioni provinciali non sono riuscite a trovare i soldi pubblici necessari, nonostante le ingenti provviste statali dedicate all'edilizia scolastica, l'ente sembra perplessa ad esplorare la proposta di una progettazione pubblico-privata ammessa dal nuovo codice degli appalti, che senza alcun finanziamento pubblico, potrebbe sbloccare tutto immediatamente e togliere dal rischio minorenni e lavoratori incolpevoli da troppo tempo potenzialmente esposti.Se ne è parlato a Roma, all'Asbestos International Forum organizzato dallo Sportello Amianto Nazionale, in un tavolo di approfondimento tecnico, davanti alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Ministro dell'Ambiente, al Ministro della Salute e ad alcuni magistrati della Corte dei Conti.Speriamo nella concretezza dell'ente proprietario dello stabile, responsabile della salute di 550 minorenni e di molti lavoratori, se non vuole proseguire in tal senso, per "buon senso" che dia un preciso programma che finalizzi l'immediata costruzione con soldi pubblici, dettagliando da dove verrà la provvista , su che progetto è allocata, con che tempi si sbloccherà , a quando la gara d'appalto e quali i tempi di inizio e fine lavori . ... See MoreSee Less
View on Facebook
Asbestos International Forum 2024: Dichiarazione di chiusura di Fabrizio Protti Presidente Sportello Amianto NazionaleStanco ma felice, si è conclusa anche quest'anno un'esperienza faticosa ma entusiasmante. Più di 100 relatori qualificati da tutto il mondo sono stati protagonisti dell'Asbestos International Forum, organizzato dal fantastico team dello Sportello Amianto Nazionale. Tuttavia, i veri protagonisti sono i miei piccoli grandi eroi. Organizzare, coordinare e gestire una conferenza internazionale che ha visto la partecipazione diretta del Parlamento Europeo, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dei Presidenti e dei Direttori Generali di tutti gli enti di Stato (INPS, INAIL, ISS, ISPRA), accogliendo nelle sedi più prestigiose del nostro sistema politico-decisionale più di 700 ospiti in rappresentanza di consigli tecnici, enti di stato, politica territoriale e associazionismo, e far sì che tutto scorra con naturalezza ed entusiasmo, per me ha un solo grande valore: dimostrare che ognuno dei "miei ragazzi" ha stoffa, grinta, capacità e potrà essere un leader di domani.Come ogni anno, ho aperto la conferenza con i saluti e l’endorsement del nostro Presidente della Repubblica e del Presidente della Commissione e del Parlamento Europeo. E, come ogni anno, l’ho chiusa con una riflessione, uno stimolo. L’anno scorso fu: "Abbiamo tutti buttato la palla in campo... giochiamola!" Quest’anno, tirando le somme, sono stato più lungo e ho tracciato un bilancio. Noi, come Sportello Amianto Nazionale, abbiamo:- Organizzato il secondo Asbestos International Forum.Strutturato l’Accademia di Formazione UNI/Sportello Amianto Nazionale.- Firmato il Protocollo di Prossimità con l’Alto Commissariato alle Bonifiche del Governo, gestito dall’Arma dei Carabinieri.- Redatto e pubblicato due prassi con UNI, distribuite in più di 700 copie.- Avviato la procedura per redigere una nuova prassi UNI sul decommissioning dei materiali di grande dimensione.- Avviato un intenso programma di giornate formative nei licei.- Realizzato il progetto Wastestudy Osservatorio Rifiuti, il più grande strumento di osservazione per il ciclo economico dei rifiuti, fatto in collaborazione con l’industria privata e con Cerved.- Sottoscritto e avviato, insieme a REMTECH (Medaglia d’Oro del Presidente della Repubblica) e Ferrara Fiere, Casa Sportello Amianto REMTECH, dove siamo fondatori e gestori della prima fiera nazionale dedicata ai professionisti dell’amianto. Questo progetto, che partirà a settembre in concomitanza con la Fiera Internazionale delle Bonifiche, coinvolgerà un enorme padiglione espositivo e convegnistico, includendo tutti gli attori operativi, istituzionali e privati, per gestire le buone pratiche amianto in sinergia.- Firmato un protocollo con lo Stato Maggiore della Difesa per l’aiuto, in ambito amianto, a tutti i corpi delle forze armate. Questo è già operativo e sta portando i suoi frutti per il benessere negli ambienti di vita e di lavoro del comparto. - Siamo stati consulenti tecnici qualificati alla Commissione Infortuni sul Lavoro e alla Commissione Lavoro. - Abbiamo collaborato con tutti i gruppi politici per arrivare alla sintesi di 30 emendamenti sul tema amianto alla finanziaria e a leggi varie, di cui sei hanno buone probabilità di incidere positivamente, determinando un miglioramento pratico e normativo mai visto negli ultimi 33 anni.Tutto questo lo abbiamo fatto continuando contemporaneamente a svolgere la nostra attività filantropica e volontaria "as usual" al fianco di 4.000 comuni italiani, rispondendo a circa 400.000 quesiti di cittadini e uffici tecnici di pubbliche amministrazioni, senza ricevere alcun tipo di aiuto economico dal governo centrale.Dopo aver elencato i fatti ed essermi messo a disposizione per crescere ancora, ho concluso dicendo che "mi auguro che il Pubblico possa fare meglio nell'anno che verra' e che, l’anno prossimo, possa raccontarci risultati migliori dei nostri per incidere sul bene della collettività perche' remando tutti nella stessa direzione e sommando successi facciamo solo il bene della collettivita'"Comunque e sempre, noi siamo e restiamo a disposizione per agire insieme, se le istituzioni ci riterranno degni e capaci. Altrimenti il nostro servizio di indubbia utilita' sociale continuera' il suo cammino al fianco dei sindaci virtuosi che ci sostengono e ci sosterranno per il bene dei nostri concittadini.Così si sono conclusi i tre giorni di CONFERENZA NAZIONALE e internazionale sull’amianto, ORGANIZZATA DA NOI DELLO SPORTELLO AMIANTO NAZIONALE e partecipata da tutti, con in testa la Presidenza del Consiglio dei Ministri.Grazie di cuore a ognuno di voi. Andiamo avanti!Fabrizio ... See MoreSee Less
View on Facebook
Asbestos International Forum Seconda Giornata Parlamentino INAIL 11 Dicembre 2024 ... See MoreSee Less
View on Facebook

5 months ago

Asbestos International Forum 2024 Terza Giornata 12 Dicembre 2024 Sala della Regina Camera dei Deputati ... See MoreSee Less
View on Facebook

5 months ago

Asbestos International Forum 10 dicembre 2024 ... See MoreSee Less
View on Facebook
Ci siamo!📅 10, 11, 12 dicembre- Presidenza INPS- Presidenza INAIL- Camera dei Deputati📍 Roma, nel cuore delle istituzioni 🇮🇹Asbestos International Forum 2024Il più grande evento mondiale sulla gestione del rischio amianto è alle porte, con gli auguri alla manifestazione del nostro Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.✔️ Piu di 100 interventi coinvolgeranno i migliori esperti nazionali e internazionali✔️ Alto Patrocinio del Parlamento Europeo✔️ Patrocinio del Ministero della Salute, Ministero dell'Ambiente e della Transizione Energetica, Ministero del Lavoro, Conferenza delle Regioni, ISS, INPS, INAIL, ISPRA, UNI, Regione Lazio, Regione Emilia Romagna, Regione Puglia, Regione Basilicata, Regione Autonoma della Sardegna, Regione autonoma della Valle D'AostaNon perderti questo appuntamento cruciale per il futuro della sostenibilità e della salute globale.👉 Segui l'evento in diretta qui: https://www.sportelloamianto.com/asbestos-international-forum-2024-2/Siamo felici di informarti e fieri di essere la sintesi necessaria dell'Italia delle buone pratiche per la gestione del rischio amiantoSportello Amianto Nazionale#AsbestosForum2024 #GestioneRischioAmianto #Innovazione #Sostenibilitàwww.sportelloamianto.com ... See MoreSee Less
View on Facebook
𝗥𝗔𝗜 𝗥𝗔𝗗𝗜𝗢 𝟭: Ascolta l'intervista di Stefano Mensurati a Fabrizio Protti Presidente dello Sportello Amianto Nazionale e organizzatore dell'Asbestos International Forum che si terrà il 10,11,12 Dicembre a Roma#asbestos#Amianto#environment#Ambiente#Salute#health ... See MoreSee Less
View on Facebook
Esistono possibilità concrete di risolvere alcuni problemi. Spesso lo Sportello Amianto Nazionale si fa promotore di sintesi efficaci ed immediatamente attuabili, operando in favore di 4.000 comuni in Italia.Nel caso di Broni e della provincia di Pavia, su sollecitazione del Sindaco Antonio Riviezzi e del Presidente Silvio Mingrino dell'Associazione A.V.A.N.I., lo Sportello Amianto Nazionale ha avviato importanti azioni di valutazione dell’impatto e concretizzato soluzioni immediate per affrontare problemi legati alla gestione del rischio e alla tutela della salute pubblica, ora al vaglio del decisore politico responsabile.Risolvere si può e subito. ... See MoreSee Less
View on Facebook
A Broni serve un nuovo liceo ... See MoreSee Less
View on Facebook
Gli studenti, l'associazione A.V.A.N.I. il direttore scolastico e il Sindaco di Broni, chiedono a gran voce un nuovo liceo. La provincia sollecitata ad agire. Alla fine della 5 giorni di formazione per il Licei, fortemente voluta dall'associazione A.V.A.N.I. di Broni per creare cultura nelle giovani generazioni, Studenti, associazione, Sindaco e Dirigente scolastico rinnovano la richiesta alla provincia di agire in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo per risolvere il problema del Liceo di Broni, edificio interamente costruito in Amianto e che necessita sempre piu' di manutenzioni aumentando il potenziale rischio espositivo ad oggi sotto controllo. Per quanto lo sarà ?Iscrivetevi al nostro canale WhatApp per restare costantemente informati: https://whatsapp.com/channel/0029Vam2DeX2ER6mInPc7E40#asbestos#Amianto#environment#Ambiente#salute#health ... See MoreSee Less
View on Facebook
Formazione Licei - Dibattito conclusivo (Video Integrale)Un ringraziamento particolare al meraviglioso padrone di casa, A.V.A.N.I., e al suo presidente Silvio Mingrino.Grazie al Preside e a tutti i professori dell'Istituto che ci hanno permesso di realizzare questo programma sperimentale di docenza per tramandare conoscenza e il rispetto dovuto alla parola "amianto," per una gestione più consapevole del rischio.Un ringraziamento speciale ai ragazzi che, curiosi, ci hanno ascoltato con pazienza.Grazie alla Dott.ssa Carolina Mensi del Policlinico di Milano, responsabile del COR Lombardia, per l’importante contributo tecnico. Siamo onorati di aver condiviso un piccolo pezzo di strada in questo progetto didattico insieme a un’eccellenza assoluta nel settore.Grazie al Sindaco Antonio Riviezzi per averci ospitato, dimostrando sempre grande attenzione al tema, che da anni occupa il primo posto non solo della sua agenda politica, ma anche di quella amministrativa.E un grazie sentito alla regista Maura Crudeli , compagna di viaggio in tante battaglie, che riesce sempre a emozionare con la sua capacità comunicativa, toccando e risvegliando energie e coscienze.Iscrivetevi al nostro canale WhatApp per restare costantemente informati: https://whatsapp.com/channel/0029Vam2DeX2ER6mInPc7E40#asbestos#Amianto#environment#Ambiente#Salute#health ... See MoreSee Less
View on Facebook
Programma formazione Licei intervento conclusivo del nostro presidente Fabrizio Protti . Una lectio magistralis tra sociologia e amianto per preparare i dirigenti e i lavoratori del domaniIscrivetevi al nostro canale WhatApp per restare costantemente informati: https://whatsapp.com/channel/0029Vam2DeX2ER6mInPc7E40#asbestos#amianto#environment#ambiente#salute#health ... See MoreSee Less
View on Facebook
Formazione agli studenti delle Scuole SuperioriL'Evento formativo per le Scuole Superiori di Broni e Stradella fortemente voluto da A.V.A.N.I. giunge in Teatro con il Patrocinio del Comune di Broni il 6 e 7 Novembre 2024Due giornate in cui sarà proiettato il film della Regista Maura Crudeli "I VAJONT" che è come un fiume dentro il quale ci finiscono tutti i torrenti che raccontano la storia di cosa sia capace l'uomo per profitto, avidità, potere e indifferenza. Nei Vajont ci si inciampa sempre e ovunque dal Nord al Sud, passando da Broni, Viareggio, da Genova sino all’India. Una storia che accomuna tutti e che ci insegna quanto siano importanti Cultura, Conoscenza e Opinione per formare un pensiero al di fuori di un conformismo, spesso disattento , e forse indirizzato e inosservante di valori fondamentali quale tutela della dignità dell'ambiente e della Salute.Per non dimenticare ... See MoreSee Less
View on Facebook
Una lucida analisi del giornalista Oliviero Maggi su "La Provincia Pavese" evidenzia perché sia fondamentale non sottovalutare la parola “amianto”. Educare i giovani sul significato di sofferenza di questa parola, attraverso la storia e fornendo dettagli scientifici, mineralogici e di salute, rappresenta un percorso essenziale per creare consapevolezza nelle generazioni nate dopo il 1992. Questo tipo di formazione è un aspetto imprescindibile di Educazione Civica, che i licei di Broni e Stradella hanno deciso di adottare per sensibilizzare i lavoratori e le classi dirigenti di domani.Un esempio di Cultura Civica e Buona Pratica che lo stesso Ministero dell'Istruzione e del Merito dovrebbe inserire come obbligatorio nei programmi scolastici per tutelare le future generazioni.Oggi affrontiamo un presente segnato da un picco di mortalità derivante dalle "fabbriche della morte", e ci dirigiamo verso un futuro in cui l'amianto sarà ancora presente, figlio di un patrimonio immobiliare costruito e ristrutturato tra il 1940 e il 1992. Negli anni a venire, il bisogno di ristrutturazione in risposta alle sfide europee di riqualificazione energetica ed edilizia metterà al centro l'urgenza di una gestione responsabile dell'amianto. È essenziale che le future generazioni di dirigenti e lavoratori, oggi sui banchi di queste scuole, comprendano a fondo il pericolo rappresentato dalla parola “amianto”. Ignorare questo aspetto equivarrebbe a un fallimento culturale che minerebbe la tutela della salute dei lavoratori futuri. Per questo siamo grati ad A.V.A.N.I. per averci voluti come parte integrante di questo progetto, patrocinato dal Comune di Broni che e' gestito da una politica attenta e competente, che negli anni ha lottato affinché la Fibronit non rappresentasse più un problema e una pesante eredità. Grazie a ingenti stanziamenti comunali, sono state messe in atto tutte le azioni necessarie per arrivare presto anche a rimuovere dai tetti della cittadina tutte le superfici in cemento-amianto. Il sindaco Antonio Riviezzi sempre attento e determinato, lavora quotidianamente per tutelare i propri cittadini, affrontando con consapevolezza e responsabilità una battaglia per la salute pubblica, che spesso va ben oltre le sue possibilità e competenze amministrative e di bilancio. Tuttavia la sua perseveranza e onestà morale nei confronti dei cittadini di Broni è una assicurazione di Welfare che garantisce che sino a che la battaglia sarà aperta lui non smetterà mai di chiedere, chiedere e chiedere, affinché giungano ulteriori aiuti da istituzioni superiori necessari per il bene della cittadinanza ... See MoreSee Less
View on Facebook
Una bellissima iniziativa organizzata dall'Associazione A.V.A.N.I. di Broni, che ci ha visti ospiti. Siamo lusingati di aver portato questo piccolo contributo di formazione e informazione ai ragazzi dei licei di Broni e Stradella. Ringraziamo il Presidente di A.V.A.N.I., Silvio Mingrino, e il Sindaco Antonio Riviezzi per l'ospitalità. L'attenzione che A.V.A.N.I. e il Comune di Broni dimostrano costantemente al problema è un esempio encomiabile di come sociale e politica possano essere sinergici nella risoluzione di problemi storicamente complessi che affliggono le nostre civiltà e che, come dimostrato, solo attraverso manifestazioni che passano per la "CULTURA", come queste, possono evitare di essere dimenticatiIscrivetevi al nostro canale WhatApp per restare costantemente informati: https://whatsapp.com/channel/0029Vam2DeX2ER6mInPc7E40#asbestos#Amianto#environment#ambiente#Salute#health ... See MoreSee Less
View on Facebook
Continua la formazione nelle scuole con Silvio Mingrino e Carolina Mensi ... See MoreSee Less
View on Facebook
Formazione Licei Broni e Stradella con la Dott.ssa Carolina Mensi e Silvio Mingrino dell'Associazione A.V.A.N.I. ... See MoreSee Less
View on Facebook
View on Facebook
Segnaliamo questo importante convegnohttps://sportelloamianto.com/il-ruolo-delligienista-industriale-nella-gestione-del-rischio-chimico-e…Iscrivetevi al nostro canale WhatApp per restare costantemente informati: https://whatsapp.com/channel/0029Vam2DeX2ER6mInPc7E40#asbestos#Amianto#environment#ambiente#Salute#health ... See MoreSee Less
View on Facebook
𝐋𝐞 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐨 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐀𝐦𝐢𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞: "𝐑𝐞𝐜𝐞𝐩𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐔𝐍𝐈/𝐏𝐝𝐑 𝟏𝟓𝟐.𝟏:𝟐𝟎𝟐𝟑 𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐛𝐮𝐨𝐧 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐨" L'Associazione A.V.A.N.I. di Broni, tra le piu' rappresentative in Italia appoggia la proposta dello Sportello Amianto Nazionale e porta all'attenzione della cronaca una "anomalia operativa tutta lombarda" che di fatto ingessa il sistema. Iscrivetevi al nostro canale WhatApp per restare costantemente informati: https://whatsapp.com/channel/0029Vam2DeX2ER6mInPc7E40#asbestos#Amianto#environment#ambiente#Salute#health ... See MoreSee Less
View on Facebook
Quotidiani e televisioni amplificano le dichiarazioni del Presidente Fabrizio Protti e questo é un chiaro indicatore al legislatore. É necessario recepire e trasformare in legge la prassi UNI . ... See MoreSee Less
View on Facebook
Panorama diretto da Maurizio Belpietro intervista il Presidente dello Sportello Amianto Nazionale Fabrizio Protti, nell'ambito di una importantissima inchiesta sull'amianto che solleva più di un dubbio sullo stato dell'arte condotta da Cristina Bellon Iscrivetevi al nostro canale WhatApp per restare costantemente informati: https://whatsapp.com/channel/0029Vam2DeX2ER6mInPc7E40#asbestos#amianto#environment#ambiente#salute#health ... See MoreSee Less
View on Facebook